Cerca nell'Atlante
Edizione critica
1943198 risultati. Vai al testo
Manuale
147847 risultati. Vai al testo
Cerca nel Metodo
54637 risultati. Vai al testo
Corso
84799 risultati. Vai al testo
Scritti
Risultati in 103 testi. Ricerca avanzata
Immagini
353 immagini trovate. Più opzioni di ricerca
![Casa dei Bambini, Vienna Un angolo della gran sala da lavoro (aula scolastica) nella «Casa dei Bambini» modello in Vienna - appositamente costruita interpretando i principi montessoriani. Il muro che serve a riparare il corpo è alto: ma quella parte che serve alla vita dello spirito è tutta raccolta intorno ai bambini [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$97](/media/cache/e7/19/e7198570b29b0c3b53573efdaff803e1.jpg)

![Materiali sensoriali A sinistra: Il bambino tocca superficie di carta smerigliata e di carta liscia onde percepirne le differenze (ruvido e liscio). A destra: Il bambino, bendato, cerca di riconoscere al tatto le differenti stoffe - (che però sono uguali a due a due) e unisce le stoffe uguali (appaiamento) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$125](/media/cache/52/1e/521e459231d196f44807ec21fda23d61.jpg)

![Psicogrammatica Il bambino ha eseguito un esercizio di flessione dei nomi nel genere e nel numero; mentre la bambina sta facendo un esercizio di accordanza tra nome e articolo [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$145](/media/cache/41/cb/41cbd608fae963652ee6c06059f9e2df.jpg)
![Esercizi sul filo Bambini che camminano sul filo tenendo in mano un bicchiere pieno di liquido - senza farlo versare. La loro attenzione è distribuita perciò alle mani e ai piedi. L'eleganza del portamento è una conseguenza naturale di tali esercizi [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$123](/media/cache/31/42/314237ab0334a4ea2e5f064de96399e4.jpg)
![Montessori e Maraini, Roma "Casa dei Bambini" in via Giusti (Roma). I bambini lavorano in giardino, sotto gli occhi dei visitatori (Donna Maria Maraini Guerrieri Gonzaga) [Montessori con la marchesa Maria Maraini Guerrieri Gonzaga presso la Casa dei Bambini nel Convento delle Suore Francescane Missionarie di Maria, primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.$$$23](/media/cache/17/64/17643620a1efdb3b7af440d6a70ec4d7.jpg)
![Scuola Montessori, Berlino Scuola privata nella sede dell'Ambasciata d'Olanda a Berlino. La maggior parte dei bambini sono figli di ambasciatori: il primo a destra, figlio dell'ambasciatore della China [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$121](/media/cache/ed/d6/edd6b9115f4d03ab3c608254e26a92fe.jpg)
![Vita pratica Ammirazione e tenerezza per la piccolina di due anni che asciuga i piatti. L'opera più pregiata è quella che manifesta le possibilità massime di ciascuno [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$106](/media/cache/5f/12/5f1256e3691de069eba85da28ee0aba4.jpg)
![Casa dei Bambini, Leningrado Una Scuola Montessori per bambini poveri a Leningrado (Pietroburgo) sopravvissuta alla rivoluzione russa. Fondatrice, Signora Foussex. (In fondo sulla parete sta il quadro italiano della Madonna della Seggiola) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$90](/media/cache/12/b0/12b0d3669ad524c3a69b9f5080030a7a.jpg)
![Casa dei Bambini, Milano "Casa dei Bambini" nel Casamento Operaio dell'Umanitaria in via delle Rottole (Milano). I parenti dei bambini alle finestre e in cortile assistono agli esercizi che i bambini fanno all'aria aperta entro il recinto a loro riservato. Ai lati della porta le casette per gli animali [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher & C, 1913.$$$77](/media/cache/ce/80/ce80c84002e9240097bb643b37ff0ba6.jpg)
![Casa dei Bambini, Berlino Lavoratori e osservatori dopo, il pranzo. Interesse intenso nel lavare i piatti - e sincera ammirazione nel vederli lavare [Casa dei Bambini a Berlino, anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$11](/media/cache/19/8e/198ec766acdb06d32f39f5ab78d1abf1.jpg)


![Prima elementare Montessori, Napoli Lezione di "Prima elementare Montessori" municipale, a via Banchi Nuovi 13 (Numerazione sulla catena del mille, equivalenza delle figura, misurazione degli angoli sul goniometro, lavoro con un telaio dei rapporti decimali) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.$$$70](/media/cache/94/44/9444f57a85a5ee5ea3432aa42905ba28.jpg)
![Scuola Montessori, India Esercizio con il materiale per la discriminazione visiva delle gradazioni di dimensione. Si badi al movimento intenzionale delle mani e all'attitudine che manifesta la concentrazione totale della mente e del corpo. (Scuola Montessori, Adyar-Madras, India) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$130](/media/cache/3c/87/3c87199cf17ee7cb50332acb3d36d413.jpg)
![Casa dei Bambini, Berlino Lavori agricoli: Preparazione della terra fina (priva di sassi) allo staccio, e suo trasporto in carriole. Costruzione di lettiere di fogliami - pel riposto all'aria aperta. (Berlino). [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$114](/media/cache/89/74/8974a420983188f24b6f9abafbefd196.jpg)
![Scuola Montessori, Londra L'intera classe può facilmente trasferirsi nel parco, trasportandovi il mobilio leggero. (Scuola del Convento dell'Assunzione a Kensington Square, Londra) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$99](/media/cache/7b/57/7b57eed990bad8b0df4e80d3849c43b9.jpg)
![Casa dei Bambini, Parigi Giardinieri. - (Sta tra i bambini Jeanne Barrère figlia dell'Ambasciatore di Francia a Roma). "Casa dei Bambini" di Parigi, tenuta dalla Sig.ra Pujol-Ségalas [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.$$$86](/media/cache/fb/90/fb905e6287dbea4c5b5d2a5e02cf3302.jpg)
![Prima elementare Montessori, Napoli Lezione di "Prima elementare Montessori" municipale a via Banchi Nuovi 13 (Tocco delle lettere, pittura, disposizione delle note sul pentegramma, addizioni con le perline, lavoro con uno scatoliere di grammatica) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.$$$69](/media/cache/c1/72/c172c1bbf64f78b9e44003809a003ea8.jpg)
![Vita pratica I bambini non solo cercano di lavorare ma vi pongono il loro massimo sforzo. Una bimba di due anni porta il pane per il pranzo comune [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$102](/media/cache/c6/c9/c6c91f9c3575db24cb0433e2593849bb.jpg)
![Casa dei Bambini, Vienna «Casa dei Bambini» modello in Vienna. La Cucina: il livello della vasca e della prima fila di scodelle nella credenza, arriva appena sotto il ginocchio dell'adulto. (Direttrice: Lily Roubitchzek) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$96](/media/cache/40/bb/40bb6fe46dee01e32d8fa7fc672c2517.jpg)
![Esercizi sul filo Bambini che camminano sul filo: i più abili, tengono in mano, camminando, dei campanelli senza farli suonare - dimostrando il controllo dei movimenti [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$122](/media/cache/75/64/75648793977940d807fa194d5866ebea.jpg)
![Casa dei Bambini, Londra Classe al lavoro: tra le molteplici occupazioni, ciascuno può trovare un interesse animatore. (Scuola pubblica diretta dalla signora Hutchinson, Londra) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$91](/media/cache/57/3a/573a3b238450a0c2f60d493a6fed494a.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Bambini che si esercitano al tocco delle lettere smerigliate e bambino che fa esercizi del senso barico [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.$$$75](/media/cache/98/bb/98bb465709aeed9f24ffee3c368c1977.jpg)
![Scuola Montessori, Olanda L'accoppiamento dei campanelli che riproducono l'ottava della scala pone le fondamenta dell'educazione musicale e guida alla scrittura, alla lettura, al canto e a composizioni originali (Scuola Montessori, Amsterdam, Olanda) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$140](/media/cache/13/45/13451186677aa0297e68524863b45631.jpg)
![Materiali sensoriali A sinistra: Modo di usare gl'incastri solidi (serie di cilindri in graduata dimensione che si infilano in un sostegno che ha spazi esattamente corrispondenti). A destra: Modo di usare le scatole dei rumori graduati, da forte a leggero - e che producono il medesimo suono a due a due, (appaiamento di rumori eguali) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$124](/media/cache/eb/61/eb6112cfa0d069957d2ae00656cf6e37.jpg)
![Vita pratica Lavori agricoli. Serre e depositi d'acqua per piante acquatiche - e di acqua protetta da reti contro gli insetti - Vasca d'acqua per innaffiare i campicelli [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$116](/media/cache/b4/98/b498e415b7e75f0559106409fa03839b.jpg)
![Spolette dei colori Modo di usare le tavolette dei colori. <i>A destra</i>: Il bambino cerca le sue tavolette di colore eguale e le pone vicino (appaiamento - ricerca delle identità). <i>A sinistra</i>: Il bambino mette in gradazione le tavolette che hanno lo stesso colore, ma con diversa intensità, dallo scuro al chiaro. (In questa serie non esistono colori uguali - Gradazione delle somiglianze) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$163](/media/cache/50/32/503236dff0da9ad894d742140d028229.jpg)
![Incastri geometrici <i>A destra</i>, un modo di usare gl'incastri geometrici di legno: tolte le tavolette geometriche dal loro rispettivo incavo, il bambino le rimette al posto dopo averle riconosciute a occhi bendati, toccandone il contorno con l'indice e medio della mano destra (preparazione remota alla scrittura). <i>A sinistra</i>, una bambina riconosce delle stoffe alla palpazione. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$164](/media/cache/02/fe/02fe7efa02f639075f6e19ec18fa0b2f.jpg)
![Incastri geometrici Intenso ed assorbente lavoro che isola dalla natura e dai vicini compagni. (Collocamento delle piastrelle geometriche, sui cartoni corrispondenti). [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$165](/media/cache/f1/58/f1588c564a93f0b62eb52b22109a538f.jpg)
![Materiale musicale Esercizi col materiale musicale: le campane apparentemente uguali, dànno, colpite con un martello i suoni della scala (toni e semitoni). Essendo oggetti spostabili, la bambina pone in gradazione riconoscendo i soni diversi. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$166](/media/cache/88/a9/88a9a14e7f1f316a4dbb0b51e838405d.jpg)
![Incastri di ferro Bambini occupati nel disegno che prepara alla scrittura (maneggio dell'istrumento di scrittura). Dopo avere delineato una figura geometrica con la guida degli incastri di ferro, empiono la figura stessa a lunghi tratti, tenendo il lapis come se fosse la penna da scrivere. La mano diventa sicura e abile nell'uso del lapis o della penna o di qualsiasi mezzo per scrivere. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$168](/media/cache/47/f0/47f088d221927df3d12ec44e7604418b.jpg)
![Scuola Montessori, Berlino I bambini hanno scritto un comando sotto forma di coniugazione del verbo: "noi andiamo intorno alla tavola" - e lo eseguiscono, Scuola Montessori in Berlino. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$176](/media/cache/45/59/4559568ff55a702bf722b512430eff27.jpg)
![Scrittura Per imparare la composizione delle parole e quindi l'ortografia, i bambini compongono parole con delle lettere d'alfabeto che si trovano, distinte in gruppi, dentro appositi reparti di una scatola (l'alfabetario mobile). [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$173](/media/cache/37/96/3796359ee480ef4f42bd806a5812b596.jpg)
![Scrittura Per imparare la composizione delle parole e quindi l'ortografia, i bambini compongono parole con delle lettere d'alfabeto che si trovano, distinte in gruppi, dentro appositi reparti di una scatola (l'alfabetario mobile). [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$174](/media/cache/94/5a/945afe003f1802119eee536fcba83233.jpg)
![Lettere smerigliate I Bambini imparano a scrivere toccando ripetutamente con l'indice e medio della mano destra, le lettere dell'alfabeto di carta smerigliata, ingommata su carta liscia. Toccate nel senso della scrittura - lasciano del segno la memoria muscolare e la possibilità di riprodurle poi identicamente nella forma, scrivendole.[anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$169](/media/cache/07/05/070525f8b0cb82e9ebd03e0c59e0a407.jpg)
![Scrittura Una composizione spontanea risultata da esercizi con l'alfabetario mobile, dinanzi a un oggetto rappresentante l'Annunciazione: «un giorno la Madonna stava pregando nella sua camera tutto a un tratto sentì bussare forte; era l'angelo Gabriele. Egli le disse: non aver paura, sono venuto solo per domandarti se vuoi essere la madre del Bambino Gesù. La Madonna disse: io sono la figlia di Dio e voglio fare solo quello che Dio vuole. L'angelo Gabriele tornò indietro nel cielo e raccontò quello che aveva detto la Madonna, e gli angeli erano tutti contenti, perché essi...» [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$180](/media/cache/9f/a1/9fa103ccac689c8bc07267c8751cb591.jpg)
![Psicoaritmetica Esercizi di aritmetica: una bambina sta contando (aiutandosi con la guida del dito) i vari spazi (che si seguono colorati in rosso e in blù) relativi a ogni <i>asta delle lunghezze</i> (da 1 a 100). Un'altra bambina - sta facendo l'esercizio di sovrapporre allo zero delle decine i cartelli dei numeri (1,2,3,4,5,6,7,8,9) passando dall'una all'altra decina. (Séguin) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$178](/media/cache/e0/af/e0aff43f202ce9ae320b8387c6f97132.jpg)
![Psicoaritmetica Esercizi di aritmetica: a destra è dimostrato il tócco delle cifre in carta smerigliata per imparare a scrivere i numeri - e la positura in successione numerica delle varie cifre - dimostrandone le quantità relative con marchette - dispone in colonna a due a due (numeri pari e dispari vengono così dimostrati). [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$177](/media/cache/79/5b/795bbff8f92762726ca5a37a9b967559.jpg)
![Maria Montessori, Roma Little girls in the school of St. Angelo welcoming the dottoressa Montessori, who has come in to observe and to give lessons [anni Dieci] - J. Tozier, <i>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</i>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.124.$$$199](/media/cache/18/a4/18a46a44d64e29e9c963ce78f6753be8.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Little girls in the ghetto school of St. Angelo, in Rome, carrying the Montessori materials from their school-room on the third floor to the open court. The children make the journey down the steep flights of narrow steps with perfect order and security of movement [anni Dieci] - J. Tozier, <i>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</i>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.125.$$$200](/media/cache/e9/0e/e90ebc20640bf1172c299fef2360d096.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma A street in the ghetto of Rome. It is from this filthy, disease-stricken quarter that the children of the St. Angelo school come [anni Dieci] - J. Tozier, <i>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</i>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.131.$$$201](/media/cache/f6/04/f6042a13f3e763477111e73895c1102f.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Children of the italian nobility, at the Montessori school on the Pincian hill, washing their hands. The children use little pitchers and basins which they can handle easily, and learn to fill the pitchers at the faucet, pour the water, and wait upon themselves without help [anni Dieci] - J. Tozier, <i>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</i>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.134.$$$202](/media/cache/95/8a/958af4073f03d15f21acd3df1755cd9e.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Little girls arranging their work-tables in the courtyard of St. Angelo in Pescheria [anni Dieci] - J. Tozier, <i>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</i>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.127.$$$203](/media/cache/6c/2e/6c2efc693b666c6de556ed65c45f6664.jpg)
![Maria Montessori, Roma Queen Margherita visiting a Montessori class in the school of St. Angelo. The queen has from the beginning taken a great interest in Montessori's work [anni Dieci] - J. Tozier, <em>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</em>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.130.$$$204](/media/cache/76/c2/76c225474b9fbc8170564dbcf8d15d7b.jpg)
![Scuola Montessori in Russia [Bambini intenti a comporre parole e attività grafiche] [anni Venti] - J. Faussek, <em>La composizione presso i fanciulli rus[Bambini intenti a comporre parole e attività grafiche] [anni Venti] - J. Faussek, La composizione presso i fanciulli russi, in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.8.si</em>, in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.8.$$$311](/media/cache/f2/ab/f2ab7c3b999943dcd9b01e2f79802734.jpg)
![Corso Internazionale, Barcellona, 1916 Banquete celebrado en el Hotel Tibidabo organizado en honor de la Doctora Montessori por los profesores nacionales que han asistido al Curso Internacional dado por tan eminente pedagoga. (De fotografía de nuestro reportero A. Merletti) [IV Corso internazionale Montessori] - In “La Ilustracion Artística”, a. XXXV, n.1.795, 22 Mayo 1916, p.343.$$$38](/media/cache/69/d3/69d3236146d4f93486d7f1455ca7acd0.jpg)

![La Casa dei Bambini A. Di Luigia a Scauri (Latina) Il caratteristico fabbricato della scuola perfettamente intonato alla chiarità dell’ubertoso paesaggio tirrenico che lo circonda [esterno della Casa dei Bambini intitolata a Angiolella Di Luigia a Scauri, Latina] [anni Trenta] - <em>Le scuole Montessori in Italia</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.12.$$$347](/media/cache/82/c3/82c3652d87b864c4b5d8f23ccb513eef.jpg)
![La Casa dei Bambini A. Di Luigia a Scauri (Latina) La porta d’ingresso di questa modernissima Casa dei Bambini si apre su un lindo giardino tutto verde e sulla vasta luminosità della campagna litoranea [entrata della Casa dei Bambini intitolata a Angiolella Di Luigia a Scauri, Latina][anni Trenta] - <em>Le scuole Montessori in Italia</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.13.$$$348](/media/cache/76/b4/76b40257772e600022cfae4206f45008.jpg)
![Allieve indiane del XVI Corso Internazionale Il caratteristico gruppo delle allieve indiane del XVI Corso Internazionale [al corso parteciparono più di cento studenti appartenenti a 22 Nazioni: Italia, Irlanda, Svezia, Inghilterra, Danimarca, Olanda, Svizzera, Austria, Germania, Lituania, Ungheria, Russia, Lettonia, Polonia, Romania, Portogallo, India, Argentina, Perù, Chile, Australia e Nuova Zelanda], 1931 - <em>Lo svolgimento del Corso Internazionale</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.17. $$$350](/media/cache/9d/2a/9d2ac62f16d6bc4b2e374e6f530e0719.jpg)
![Autonomia del bambino Bambino (Felicetto) apre la porta della sua camera con uno stratagemma inventato dalla madre (Halka Lubienska) costituito da uno spago legato alla maniglia della porta con in fondo un anello per consentire al bambino di aggrapparsi e abbassare la maniglia [anni Trenta] - Halka Lubienska, <em>Il bambino trionfante</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.32.$$$355](/media/cache/a0/7b/a07b9f562a5b8dbf0fa5b01968bee91e.jpg)
![Felicità del bambino che riesce in una "impresa" in autonomia Bambino (Felicetto) è entusiasta ed emette un "piccolo grido di trionfo" dopo aver aperto la porta della sua camera con uno stratagemma inventato dalla madre (Halka Lubienska) costituito da uno spago legato alla maniglia della porta con in fondo un anello per consentire al bambino di aggrapparsi e abbassare la maniglia [anni Trenta] - Halka Lubienska, <em>ll bambino trionfante</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.32.$$$356](/media/cache/cf/57/cf57a698b07f6495e15caf659633eef7.jpg)
![Bambina al lavoro Una bambina osserva le forme geometriche (incastri piani) di legno. Conta gli angoli dei poligoni: «tre angoli: triangolo », «quattro angoli: quadrangolo », «cinque angoli: pentagono »... E poi osserva il circolo. Pensa un poco e poi: — Questo è un zeroangolo! [anni Trenta] - <em>Parlano i bambini</em>, in "Montessori", a.I, n.3, 15 marzo 1931, p.20.$$$357](/media/cache/80/34/803449395e7e63cfcc8e607087a50b88.jpg)

Riviste storiche
Risultati in 83 riviste. Ricerca avanzata