Picture gallery
The illustrations refer to various periods in Montessori’s life and the many dimensions of her work, as well as to different stages in the life of the Montessori schools, which were started in 1907 in Rome’s San Lorenzo district and then spread to a variety of geographical and socio-cultural contexts. The pictures help readers grasp Montessori’s theory of education ‘in action’ as well as its expansion from the Children’s Houses to primary schools, that is, from early childhood to adolescence.The captions state published sources/known places of conservation, contexts, sites, countries, years/periods of reference. All materials are indexed, and as the search engine operates on captions, searches by year/time period, by key word, by city, and by country are possible.


![Scuola Montessori, Vienna Bagni all'aria libera, in giardino. (Vienna) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$111](/media/cache/a0/36/a03666f0f0ade8562c831f38e16dd8ff.jpg)
![Casa dei Bambini, Vienna Un angolo della gran sala da lavoro (aula scolastica) nella «Casa dei Bambini» modello in Vienna - appositamente costruita interpretando i principi montessoriani. Il muro che serve a riparare il corpo è alto: ma quella parte che serve alla vita dello spirito è tutta raccolta intorno ai bambini [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$97](/media/cache/e7/19/e7198570b29b0c3b53573efdaff803e1.jpg)
![Scuola Montessori, Inghilterra La torretta dei cubi. Scuola Hawker in Inghilterra [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.$$$80](/media/cache/82/98/82989f87bd735b17d45f9691c0d31da4.jpg)
![Casa dei Bambini, Milano [Casa dei Bambini presso la Società Umanitaria, Milano, anni Venti] - Archivio Società Umanitaria.$$$14](/media/cache/cb/c2/cbc27ed1aabb8f59c1029338cc3d8d0a.jpg)
![Come lavorano i bimbi montessoriani Montessorian children doing work [1920s] - in "L'Idea Montessori", a.II, n.9, maggio (pubblicato in luglio) 1929, p.12.$$$339](/media/cache/60/8c/608cf50452b1efd6715815607aa3daa2.jpg)
![Una classe montessoriana Children doing work in the Merate school (Como) [1920s] [The experiment of applying the Montessori method lasted three years, 1926-1929] - L. Caglio, L'esperimento montessoriano a Merate, in "L'Idea Montessori", a.II, n.11, agosto (pubblicato in settembre) 1929, p.11.$$$340](/media/cache/37/ff/37ff9b7d04ac444d5af4bf98ce7a3411.jpg)
![Bimbi montessoriani a lavoro Childrea at work in a Montessori school [1920s] - in "L'Idea Montessori", a.II, n.11, agosto (pubblicato in settembre) 1929, p.12. $$$341](/media/cache/51/06/5106942a3574c06cc281363f0b980424.jpg)
![Bambini al lavoro Children aged 3-8 years in one of the four class established at the Royal School of Montessori Method to allow the students to practice with Montessori method [1930s] - Le scuole Montessori in Italia, in "Montessori", a.I, n.1, 15 gennaio 1931, p.17.$$$342](/media/cache/c1/23/c1232bed02e1e61ccb02a0248d6a023e.jpg)
![Bambini a lavoro Children aged 3-8 years in one of the four class established at the Royal School of Montessori Method to allow the students to practice with Montessori method [1930s] - Le scuole Montessori in Italia, in "Montessori", a.I, n.1, 15 gennaio 1931, p.18.$$$343](/media/cache/13/05/130591f9b8847bbb04ab01276bb73137.jpg)

![La Casa dei Bambini « Carlo Guerrieri Gonzaga» — Palidano (Mantova). Casa dei Bambini "Carlo Guerrieri Gonzaga" built in 1928 for the training of teachers from the province of Mantova according to the Montessori method [1930s] - Le scuole Montessori in Italia, in "Montessori", a.I, n.1, 15 gennaio 1931, p.34.$$$345](/media/cache/8d/63/8d63fa3f3e44d1f2f3cf1abdb970f14a.jpg)
![La Casa dei Bambini "Carlo Guerrieri Gonzaga" — Palidano (Mantova) The "sala di lavoro" [working classroom] in Casa dei Bambini "Carlo Guerrieri Gonzaga" built in 1928 for the training of teachers from the province of Mantova according to the Montessori method [1930s] - <em>Le scuole Montessori in Italia,</em> in "Montessori", a.I, n.1, 15 gennaio 1931, p.35.$$$346](/media/cache/80/c8/80c8966ebbc7e17097941a1ca64972e1.jpg)
![La Casa dei Bambini A. Di Luigia a Scauri (Latina) Il caratteristico fabbricato della scuola perfettamente intonato alla chiarità dell’ubertoso paesaggio tirrenico che lo circonda [the exterior of Casa dei Bambini named after Angiolella Di Luigia a Scauri, Latina] [1930s] - <em>Le scuole Montessori in Italia</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.12.$$$347](/media/cache/82/c3/82c3652d87b864c4b5d8f23ccb513eef.jpg)
![La Casa dei Bambini A. Di Luigia a Scauri (Latina) La porta d’ingresso di questa modernissima Casa dei Bambini si apre su un lindo giardino tutto verde e sulla vasta luminosità della campagna litoranea [the entrance of Casa dei Bambini named after Angiolella Di Luigia a Scauri, Latina][1930s] - <em>Le scuole Montessori in Italia,</em> in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.13.$$$348](/media/cache/76/b4/76b40257772e600022cfae4206f45008.jpg)
![Una scuola Montessori ad Amsterdam (Olanda) Octagonal-shaped classroom of a Montessori school in Amsterdam [1930s] - <em>Le scuole Montessori all'estero</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.27.$$$351](/media/cache/84/fb/84fb6d6c0ac8e44b0b1b65ccb9c048f5.jpg)
![Una scuola Montessori ad Amsterdam (Olanda) Imposing building specially built for the Montessori School so that, even in every smallest detail, it [the school] could respond to the Montessori principles [Amsterdam, 1930s] - <em>Le scuole Montessori all'estero,</em> in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.27.$$$352](/media/cache/eb/6c/eb6cdc34f972697563f468e5b5b376ab.jpg)
![Bambino a lavoro 10 month old baby (Felicetto) in his room is immersed in studying a little box to open and close it [1930s] - Halka Lubienska, Il bambino trionfante, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.30.$$$353](/media/cache/65/ac/65ac623f445d0df8f9935effc1dc972b.jpg)
![Bambino dopo il lavoro Baby just over 10 months old (Felicetto) used to going to bed alone in his room [1930s] - Halka Lubienska, <em>Il bambino trionfante</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.30.$$$354](/media/cache/72/62/7262ad1bdbd1b100a5a0af455ccaa127.jpg)
![Autonomia del bambino Child opens the door of his room with a ruse invented by his mother (Halka Lubienska) consisting of a string tied to the door handle with a ring at the bottom to allow the child to hold on and lower the handle[1930s] - Halka Lubienska, <em>Il bambino trionfante,</em> in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.32.$$$355](/media/cache/a0/7b/a07b9f562a5b8dbf0fa5b01968bee91e.jpg)
![Felicità del bambino che riesce in una "impresa" in autonomia Child is enthusiastic and emits a "little shout of triumph" after opening the door of his room with a ruse invented by his mother (Halka Lubienska) consisting of a string tied to the door handle with a ring at the end to allow the child to hold on and lower the handle [1930s] - Halka Lubienska, <em>Il bambino trionfante</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.32.$$$356](/media/cache/cf/57/cf57a698b07f6495e15caf659633eef7.jpg)
![Bambina al lavoro A little girl observes the geometric shapes [incastri piani] of wood. She counts the angles of the polygons: «three angles: triangle», «four angles: quadrangle», «five angles: pentagon»... And then observe the circle. She thinks a little and then: — This is it a zero-angle! [1930s] - <em>Parlano i bambini</em>, in "Montessori", a.I, n.3, 15 March 1931, p.20.$$$357](/media/cache/80/34/803449395e7e63cfcc8e607087a50b88.jpg)
![Scuola Montessori in Nigeria The quiet work of the students in the shade of the palm trees [Montessori school established and directed by the «Suore Missionarie di Maria» in Nigeria] [1930s] - <em>Le scuole Montessori all'estero</em>, in "Montessori", a.I, n.3, 15 marzo 1931, p.38.$$$358](/media/cache/8d/2d/8d2db88e03966383e7abd37c50f5c077.jpg)
![Scuola Montessori in Nigeria Montessori teaching material fascinates children of all races [Montessori school established and directed by the «Suore Missionarie di Maria» in Nigeria] [1930s] - <em>Le scuole Montessori all'estero</em>, in "Montessori", a.I, n.3, 15 marzo 1931, p.39.$$$359](/media/cache/ab/e0/abe01fd5682f87878092ce9d50e5462f.jpg)
![Scuola Montessori in Nigeria Scolaretti negri a lavoro [Children to work of the Montessori school established and directed by the «Suore Missionarie di Maria» in Nigeria] [anni Trenta] - <em>Le scuole Montessori all'estero</em>, in "Montessori", a.I, n.3, 15 marzo 1931, p.39.$$$360](/media/cache/7b/28/7b28e41f2ca35846796e1bd0293fa823.jpg)
![Scuola Montessori, Roma Cooperazione nell'apparecchiare per il pranzo. (Classe Montessori nella scuola elementare comunale di via Trionfale, in Roma) [anni Venti] - M. Montessori, <em>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</em>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$104](/media/cache/67/97/6797c1f019b5c196d7d4a92a3da91392.jpg)
![Casa dei Bambini, San Francisco Esercizi di vita pratica [Casa dei Bambini a San Francisco, primi anni Dieci] - M. Montessori, <em>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</em>, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.$$$8](/media/cache/c6/39/c6395f80689ab0ae095ef45114725146.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Un dinar al aire lliure [Casa dei Bambini presso il Convento delle Suore Missionarie Francescane di Maria di via Giusti a Roma, anni Dieci] - <em>L’Obra de María Montessori a Catalunya</em>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.$$$37](/media/cache/9e/f4/9ef4f7bbf8bb0988607208a0ab606443.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [1910s] - G. Alatri, <em>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</em>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$194](/media/cache/31/0c/310c9316f15580b782d85e5e97cfe42c.jpg)
![Scuola Montessori, India Una scuola Montessori in India [1920s] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.20.$$$225](/media/cache/0c/f4/0cf4627f7d1040c89f5e07bb7067b333.jpg)
![Scuola Montessori, Bergamo L'Italia (Scuola Montessori, Bergamo) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$143](/media/cache/ca/6d/ca6d926e5fe40063f025a80f0495b600.jpg)
![Psicoaritmetica Bambino che lavora col materiale delle moltiplicazioni: a sinistra, dispone le perle nel cartoncino; a destra, scrive il risultato [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$157](/media/cache/ee/d6/eed689050d457c4a3f341e37a695c27e.jpg)
![Casa dei Bambini, Napoli "Case dei Bambini" municipali, presso il R. Convitto "Carminiello" al Rettifilo (Esercizi di vita pratica) [primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.$$$63](/media/cache/13/a9/13a94005bbd4a22ca48720a3ac28112b.jpg)
![Lettura dei cartellini Lettura dei cartellini [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari </i>, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$144](/media/cache/b2/88/b288c0b3822f42631419784754b1d38b.jpg)
![Psicogrammatica Lettura interpretata: «Aveva sonno: appoggiò le braccia sul tavolino, la testa sulle braccia, e si addormentò» [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$151](/media/cache/9a/30/9a305f89774d4c332447f3c46afba809.jpg)
![Casa dei Bambini, Società Umanitaria Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [1920s] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.22.$$$209](/media/cache/67/4b/674b9b82f3bd8c1896a2a6bd500f7529.jpg)
![Scuola Montessori, India <i>Incastro del mondo</i>. Il globo è fonte di profondo interessamento e punto di partenza per una grande attività spontanea nello studio della geografia (Scuola Montessori, Gwalior, India) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$142](/media/cache/25/61/2561d820909ac0bafc2983519c90a8a2.jpg)
![Materiali sensoriali A sinistra: Il bambino tocca superficie di carta smerigliata e di carta liscia onde percepirne le differenze (ruvido e liscio). A destra: Il bambino, bendato, cerca di riconoscere al tatto le differenti stoffe - (che però sono uguali a due a due) e unisce le stoffe uguali (appaiamento) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$125](/media/cache/52/1e/521e459231d196f44807ec21fda23d61.jpg)
![Scuola Montessori, Inghilterra Senza paura! [Inghilterra, anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$109](/media/cache/fb/f7/fbf760c374ec78bfd37765f392dfd84c.jpg)
![Vita pratica Vari oggetti di servizio domestico [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$94](/media/cache/6d/da/6ddae00bf6cfb771d7dd71ddf786c7cf.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Bambini che scrivono in terra sulla terrazza [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.$$$5](/media/cache/31/1c/311c141ed13b4d24af2b8cd780cbc984.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Els petits montessorians en els jardins de l'Escola de Via Giusto dirigida per religioses franciscanes [anni Dieci] - <i>L’Obra de María Montessori a Catalunya</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.$$$32](/media/cache/98/c3/98c336eb3a70be89daabc9c8ac419ade.jpg)
![Casa dei Bambini, Barcellona Exercicis ritmichs [Casa dei Bambini di Barcellona, 1916] - <i>Escola Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.660, 30 Janer 1916, pp.6-7.$$$42](/media/cache/f7/83/f7832f5889e5262329508fcf2a32acc0.jpg)
![Casa dei Bambini, Napoli "Case dei Bambini" municipali, al Carminiello (Una parte della grande sala di lavoro della sezione di tirocinio) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.$$$65](/media/cache/34/9d/349d094f462c58c6e3832db4dffbac57.jpg)
![Psicogrammatica Il bambino ha eseguito un esercizio di flessione dei nomi nel genere e nel numero; mentre la bambina sta facendo un esercizio di accordanza tra nome e articolo [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$145](/media/cache/41/cb/41cbd608fae963652ee6c06059f9e2df.jpg)
![Arte Analogamente i bambini interpretano le espressioni e le pose raffigurate nei quadri [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$152](/media/cache/9b/13/9b13d4ee16f3e3bb717be1561291d370.jpg)
![Psicoaritmetica Esercizi d'aritmetica [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$158](/media/cache/a7/8a/a78aedaf10a921a1359bf5c30bf09f8b.jpg)
![Scuola Montessori, Roma Botanica. Lo studio della natura suscita un grande interesse e una notevole forza di osservazione (Scuola Montessori, Villa Paganini, Roma) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$141](/media/cache/f1/a8/f1a836db8976a761cd39ac8c673f6b15.jpg)
![Esercizi sul filo Bambini che camminano sul filo tenendo in mano un bicchiere pieno di liquido - senza farlo versare. La loro attenzione è distribuita perciò alle mani e ai piedi. L'eleganza del portamento è una conseguenza naturale di tali esercizi [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$123](/media/cache/31/42/314237ab0334a4ea2e5f064de96399e4.jpg)
![Vita pratica La maestra insegna tutto; anche a infilare un bottone, e tutto apparisce al bambino solenne e interessante [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$107](/media/cache/ce/68/ce684e809dded921c1f62ce5ef1b3967.jpg)
![Salotto infantile, Vienna Un angolo di salotto infantile. (Oggetti costruiti nel Montessori-Verlag in Vienna) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$92](/media/cache/2e/27/2e27d01dfa97587bc557ad38566b3b40.jpg)
![Casa dei Bambini, Parigi Disciplina della libertà. "Casa dei Bambini" di Parigi, tenuta dalla Sig.ra Pujol-Ségalas [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.$$$6](/media/cache/09/70/09703b9822fbde1e6ec77e043f4ee3a9.jpg)

![Scuola Montessori, Barcellona Casa dels nens. Institució municipal Montessori. Còrsega, 268. Grau elemental [Scuola Comunale Montessori di Barcellona] - <i>L'escola públìca de Barcelona i el mètode Montessori</i>, Barcellona, Ayuntamiento de Barcelona, 1933.$$$56](/media/cache/70/e2/70e2ac917fdf8198d1a2971a6c511bd7.jpg)
![Casa dei Bambini, Inghilterra Classe all'aperto. "Casa dei Bambini" del Signor Hawker in Inghilterra (Runton-Norfolk). Maestra Sig.na Lidbetter [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.$$$78](/media/cache/77/9e/779eb8107744be7c183643eaf62bf83d.jpg)
![Psicogrammatica Il bambino ha eseguito un esercizio di flessione dei nomi [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$146](/media/cache/87/b6/87b698ebaa9c3031865342cf322f248a.jpg)
![Psicoaritmetica Bambina che fa addizioni col materiale delle perle [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$153](/media/cache/68/b7/68b74250ab0f07b1f8f0322faab9d8c1.jpg)
![Scuola Montessori, Olanda Il bambino penetra nei segreti affascinanti del sistema decimale, che lo rendono capace di comporre numeri fino al 2000 (Scuola Montessori, Olanda) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$139](/media/cache/6f/af/6fafb73bc185e3fc2566c86a8fc7087f.jpg)
![Scuola Montessori, Berlino Scuola privata nella sede dell'Ambasciata d'Olanda a Berlino. La maggior parte dei bambini sono figli di ambasciatori: il primo a destra, figlio dell'ambasciatore della China [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$121](/media/cache/ed/d6/edd6b9115f4d03ab3c608254e26a92fe.jpg)
![Vita pratica Ammirazione e tenerezza per la piccolina di due anni che asciuga i piatti. L'opera più pregiata è quella che manifesta le possibilità massime di ciascuno [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$106](/media/cache/5f/12/5f1256e3691de069eba85da28ee0aba4.jpg)
![Casa dei Bambini, Leningrado Una Scuola Montessori per bambini poveri a Leningrado (Pietroburgo) sopravvissuta alla rivoluzione russa. Fondatrice, Signora Foussex. (In fondo sulla parete sta il quadro italiano della Madonna della Seggiola) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$90](/media/cache/12/b0/12b0d3669ad524c3a69b9f5080030a7a.jpg)
![Scuola Montessori, Barcellona Clase de música. Educación del oído y del tacto por medio de los sonidos y de la mecánica del piano [Scuola Comunale Montessori di Barcellona, 1916] - in "La Ilustratíon Artística", a.XXXIV, n.1.748, 28 Junio 1915, p.442.$$$47](/media/cache/40/75/40757aa305510c1d6917318713ec2ec4.jpg)
![Casa dei Bambini, Milano "Casa dei Bambini" nel Casamento Operaio dell'Umanitaria in via delle Rottole (Milano). I parenti dei bambini alle finestre e in cortile assistono agli esercizi che i bambini fanno all'aria aperta entro il recinto a loro riservato. Ai lati della porta le casette per gli animali [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher & C, 1913.$$$77](/media/cache/ce/80/ce80c84002e9240097bb643b37ff0ba6.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Esercizio agli incastri piani [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.$$$76](/media/cache/0f/53/0f53f1ce08841079fe74ce47af4ac5bf.jpg)
![Psicogrammatica Lettura interpretata: «Gli parlò all'orecchio» [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$147](/media/cache/ab/c3/abc30e6611b51687aa9a391e8efc671f.jpg)
![Scuola Montessori, Bergamo Esercizi con l'alfabeto mobile (Scuola Montessori, Bergamo) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$135](/media/cache/8a/4a/8a4ad39e83ddec5f768c15cd536da0dc.jpg)
![Casa dei Bambini, San Francisco "Casa dei Bambini" di S. Francisco di California. - Maestre Sig.ne Weill [primi anni Dieci] - M. Montessori, <em>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</em>, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.$$$87](/media/cache/90/cd/90cd09994c7ba5068de51f5ee3dca9c4.jpg)
![Scuola Montessori, Londra Scuola municipale di osservazione in Londra diretta dalla Sig.na Lily Hutchinson M.D. (Montessori Diploma) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$118](/media/cache/06/9f/069f055029444b2a42579faed98237cd.jpg)
![Ambiente preparato Nell'ambiente c'è un potere educativo diffuso... [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$98](/media/cache/48/d2/48d2bc470eca74a43f7810bef7fb649a.jpg)
![Casa dei Bambini, San Francisco Esercizi di vita pratica [Casa dei Bambini a San Francisco, primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.$$$88](/media/cache/0d/00/0d00c4c4c6c787e182a4e9172e6cc728.jpg)
![Casa dei Bambini, Berlino Lavoratori e osservatori dopo, il pranzo. Interesse intenso nel lavare i piatti - e sincera ammirazione nel vederli lavare [Casa dei Bambini a Berlino, anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$11](/media/cache/19/8e/198ec766acdb06d32f39f5ab78d1abf1.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Bambini che toccano le lettere smerigliate [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.$$$72](/media/cache/90/06/9006bf9caa4584c6d4ba0f21117b827b.jpg)
![Psicogrammatica Lettura interpretata: «Dette in una risata e battè le mani» [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$148](/media/cache/54/bd/54bd7a1b5369dc3d114d94a0c1d245c3.jpg)
![Psicoaritmetica Una bambina conta la catena del <i>mille</i> ammassata sulla tavola; e l'altra, seduta in poltrona, conta la catena del <i>cento</i> [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$154](/media/cache/91/e1/91e15f8dc181e4e071948111a7718311.jpg)
![Scuola Montessori, Barcellona Bambina che esegue una divisione a più cifre. (Escola Montessori di Barcelona, Spagna) [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$159](/media/cache/19/d5/19d530df2dced88be3e1c7bc0fbc2d42.jpg)
![Psicogeometria I bambini fanno combinazioni ornamentali coi pezzi degli incastri geometrici [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$161](/media/cache/92/f2/92f28f72fdfce7502e5d55a3c51ad0c8.jpg)
![Casa dei Bambini all'Umanitaria Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [1920s] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.24. $$$238](/media/cache/f6/52/f652c6948b93f3cccfb4ce34ed1eee2c.jpg)
![Scuola Montessori, Inghilterra Esercizio per l'educazione del senso barico. L'espressione del viso mostra l'intensa attività interiore (Scuola Montessori, Inghilterra) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$133](/media/cache/3a/39/3a39abeb3e0c81db371288389a0b8b4d.jpg)
![Vita pratica Intensità e varietà di lavori e di osservazioni [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$115](/media/cache/51/44/5144956f81fe070c450a166459e7e15f.jpg)
![Vita pratica Un armadio con varie spazzole per usi diversi, non è un giocattolo che fa divertire, ma un mezzo di lavoro, che fa elevare [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$101](/media/cache/ab/2f/ab2fcd371c430360b4de7049bfc56eef.jpg)
![Casa dei Bambini, Parigi Plastica - Riposi Confidenze a M.me Pujol. "Casa dei Bambini" di Parigi, tenuta dalla Sig.ra Pujol-Ségalas [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.$$$85](/media/cache/e6/95/e695d792dc3d85f079acd8e671c480d0.jpg)
![Casa dei Bambini, Edimburgo Esercizi dimensionali (Scuola Montessori, Princess Elizabeth, Edimburgo) [discriminazione delle dimensioni, fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$16](/media/cache/6e/1f/6e1fae1223e1134a8f965dd624d26c31.jpg)
![Casa dei Bambini, Napoli "Case dei Bambini" municipali, presso il R. Convitto "Carminiello" (Esercizi ritmici con la musica) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.$$$71](/media/cache/f3/30/f330db5673f765e45f95360427337f22.jpg)
![Prima elementare Montessori, Napoli Lezione di "Prima elementare Montessori" municipale, a via Banchi Nuovi 13 (Numerazione sulla catena del mille, equivalenza delle figura, misurazione degli angoli sul goniometro, lavoro con un telaio dei rapporti decimali) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.$$$70](/media/cache/94/44/9444f57a85a5ee5ea3432aa42905ba28.jpg)
![Psicogrammatica Lettura interpretata: «Si tolse il berretto e s'inchinò profondamente» [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$149](/media/cache/0f/a3/0fa3f7cc1856aae8d31623253a876f22.jpg)
![Psicoaritmetica Conteggio e calcoli sulle catene [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$155](/media/cache/0d/f7/0df79d72e7cd6186dc8514be0bf48333.jpg)
![Scuola Montessori, Barcellona Bambina nell'atto di eseguire un esercizio per l'analisi della battuta camminando sul filo (Scuola Montessori di Barcelona, Spagna) [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$162](/media/cache/33/b7/33b7c0c525cd072d36e0e2a57a8b1022.jpg)
![Scuola Montessori, India Esercizio con il materiale per la discriminazione visiva delle gradazioni di dimensione. Si badi al movimento intenzionale delle mani e all'attitudine che manifesta la concentrazione totale della mente e del corpo. (Scuola Montessori, Adyar-Madras, India) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$130](/media/cache/3c/87/3c87199cf17ee7cb50332acb3d36d413.jpg)
![Casa dei Bambini, Berlino Lavori agricoli: Preparazione della terra fina (priva di sassi) allo staccio, e suo trasporto in carriole. Costruzione di lettiere di fogliami - pel riposto all'aria aperta. (Berlino). [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$114](/media/cache/89/74/8974a420983188f24b6f9abafbefd196.jpg)
![Scuola Montessori, Londra L'intera classe può facilmente trasferirsi nel parco, trasportandovi il mobilio leggero. (Scuola del Convento dell'Assunzione a Kensington Square, Londra) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$99](/media/cache/7b/57/7b57eed990bad8b0df4e80d3849c43b9.jpg)
![Scuola Montessori, Inghilterra Esercizi di vita pratica. Scuola Hawker in Inghilterra [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.$$$83](/media/cache/58/c5/58c5d4ac9adfb3597d90addee962af05.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Bambini che fanno esercizi ai telai delle allacciature [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.$$$4](/media/cache/2b/70/2b7089cddabe0ec31cfbf9e13de8aff4.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Petits dexebles desempenyant quefers casolans [Casa dei Bambini presso il Convento delle Suore Missionarie Francescane di Maria di via Giusti a Roma, anni Dieci] - <i>L’Obra de María Montessori a Catalunya</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.$$$35](/media/cache/79/c3/79c358916ccb6755005e2ce0c174af4b.jpg)
![Scuola Montessori, Barcellona Casa dels nens. Institució municipal Montessori. Córsega, 268. Les nenes treballant al jardí [Scuola Comunale Montessori di Barcellona] - <i>L'escola públìca de Barcelona i el mètode Montessori</i>, Barcellona, Ayuntamiento de Barcelona, 1933.$$$57](/media/cache/24/57/245739f9d2716fbac025cfdb2459fbb1.jpg)
![Psicogrammatica Interpretazione spontanea della lettura: «Trasse di tasca il fazzoletto, lo spiegò e ci si asciugò gli occhi pieni di lacrime» [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$150](/media/cache/52/f8/52f8cbd4e469a3dc909a7fa7f5bf66ca.jpg)
![Psicoaritmetica Esercizi d'aritmetica: sul piccolo telaio è rappresentato il numero 4278 [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$156](/media/cache/63/7a/637a20471809ca4aa2882bb644dfd2dc.jpg)
![Psicogeometria I bambini fanno combinazioni ornamentali coi pezzi degli incastri geometrici [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>L'autoeducazione nelle scuole elementari</i>, Roma, E. Loescher & C. - P. Maglione e Strini, 1916.$$$160](/media/cache/a1/3c/a13c986160f149c506c262cb2ef08460.jpg)
![Casa dei Bambini, Inghilterra Classe all'aperto [Casa dei Bambini in Inghilterra, primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.$$$7](/media/cache/18/0a/180a2ff8b7887f0e62134cfa56e7e8be.jpg)
![Casa dei Bambini, Pechino Scuola Montessori a Pekino, in Cina, annessa alla sezione pedagogica dell’Università [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$9](/media/cache/84/dd/84dd21666fef0f7cd5280a89fdd61756.jpg)
![Casa dei Bambini, Inghilterra Una classe Montessori nella scuola di Sant’Antonio in Sunderland (Inghilterra del Nord) tenuta dalle Suore della Misericordia [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$10](/media/cache/14/c1/14c1cc67138382c7df9dca35e27a7c8b.jpg)
![Casa dei Bambini, Napoli Sui tappeti all'aria aperta [Casa dei Bambini a Napoli, anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$12](/media/cache/cf/d9/cfd9e05709d06078f80fd35306bd1176.jpg)
![Scuola Montessori, India Alcune fotografie della Scuola Montessori in India [anni Venti] - in "L'Idea Montessori", a. I, n. 3-4, 31 Agosto - 30 Settembre 1927, p.20, Biblioteca ONM.$$$13](/media/cache/f4/09/f4099edf0429f709f3d36d4b4272b382.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Esercizi di vita pratica (Scuola Montessori, Villa Paganini, Roma) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$15](/media/cache/cf/ba/cfbabff0136228039d14d0634fdcb4e9.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma L'hora de descans al jardi [Casa dei Bambini presso il Convento delle Suore Missionarie Francescane di Maria di via Giusti a Roma, anni Dieci] - <i>L’Obra de María Montessori a Catalunya</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.$$$36](/media/cache/00/63/006327c16d5a87d125172dda75e85bb2.jpg)
![Casa dei Bambini, Bergamo Esercizi di vita pratica (Scuola Montessori, Bergamo) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <em>La scoperta del bambino</em>, Milano, Garzanti, 1950.$$$17](/media/cache/e5/16/e5161e8db8a953677731d178deb11f55.jpg)

![Casa dei Bambini, Barcellona Una aula en la Casa deis Nens [1916] - <i>Escola Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.660, 30 Janer 1916, pp.6-7.$$$41](/media/cache/ce/1e/ce1ecc6ad3c652bd44805187edd82a62.jpg)
![Casa dei Bambini, Barcellona Exercicis ab el material escolar Montessori. — (Fot. Ballell) [Casa dei Bambini di Barcellona, 1916] -<i>Escola Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.660, 30 Janer 1916, pp.6-7.$$$43](/media/cache/1b/c6/1bc686cc5f1dc90bdeb0caf80fd2c322.jpg)

![Scuola Montessori, Barcellona [Esercizi di vita pratica: apparecchiare. Scuola Montessori presso la Casa di Marternità di Barcellona, 1914] - Roig, <i>Lo qu'es el sistema pedagogich de la doctora Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.590, 27 Setembre 1914, pp.1-5.$$$52](/media/cache/10/e8/10e8a7c09cb9f4e93eb44d65225a717f.jpg)
![Scuola Montessori, Barcellona [Scuola Montessori presso la Casa di Marternità di Barcellona, 1914] - Roig, <i>Lo qu'es el sistema pedagogich de la doctora Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.590, 27 Setembre 1914, pp.1-5.$$$53](/media/cache/ac/b5/acb51a2587bd5adb098e329aeff3bf33.jpg)
![Casa dei Bambini, Barcellona Parvulari forestier. Nens fent la torre [Casa dei Bambini Forestier di Barcellona, 1932] - <i>L'escola públìca de Barcelona i el mètode Montessori</i>, Barcellona, Ayuntamiento de Barcelona, 1933.$$$55](/media/cache/d2/1e/d21ed8f68061a1b70ccd0de9425d0a6e.jpg)


![Casa dei Bambini, San Francisco "Casa dei Bambini" di S. Francisco di California. - Maestre Sig.ne Weill [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.$$$89](/media/cache/59/7c/597cc267d89f297e3ca50615209a61d6.jpg)
![Casa dei Bambini, Parigi Giardinieri. - (Sta tra i bambini Jeanne Barrère figlia dell'Ambasciatore di Francia a Roma). "Casa dei Bambini" di Parigi, tenuta dalla Sig.ra Pujol-Ségalas [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.$$$86](/media/cache/fb/90/fb905e6287dbea4c5b5d2a5e02cf3302.jpg)
![Scuola Montessori, Inghilterra Le allacciature. Scuola Hawker in Inghilterra [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.$$$82](/media/cache/a6/80/a6802d9fe03ae43af73accb765159152.jpg)
![Scuola Montessori, Inghilterra Tocco degli incastri di legno. Scuola Hawker in Inghilterra [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.$$$81](/media/cache/d1/fc/d1fca78d3b9e5f260c6a8da00a849556.jpg)
![Scuola Montessori, Barcellona Casa de maternitat de Barcelona - Ensajos del sistema educatiu Montessori [Scuola Montessori presso la Casa di Marternità di Barcellona, 1914] - Roig, <i>Lo qu'es el sistema pedagogich de la doctora Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.590, 27 Setembre 1914, pp.1-5.$$$50](/media/cache/e4/5e/e45e73ec5e02718e71bc7ffb6dd5892a.jpg)
![Scuola Montessori, Barcellona [Esercizi di movimento nell'ambiente, Scuola Montessori presso la Casa di Marternità di Barcellona, 1914] - Roig, <i>Lo qu'es el sistema pedagogich de la doctora Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.590, 27 Setembre 1914, pp.1-5.$$$51](/media/cache/fe/ed/feedd900040b32a2769553b995a8e434.jpg)
![Casa dei Bambini, Napoli "Casa dei Bambini" municipale, in via S. Teresa degli Scalzi 144. Napoli (Lavoro col materiale didattico in terrazza) [primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.$$$61](/media/cache/13/10/131004e1ab30ffe26fdd7273cbd629d2.jpg)
![Casa dei Bambini, Napoli "Case dei Bambini" municipali, a via Bosco Capodimonte 41 [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.$$$66](/media/cache/1a/76/1a76464e0ea2663c918668cb418455b7.jpg)
![Casa dei Bambini, Napoli "Case dei Bambini" municipali, a via Bosco Capodimonte 41 ( I bambini pranzano in giardino) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.$$$68](/media/cache/6e/da/6eda0b74159c109da3fe2fa20905820f.jpg)
![Casa dei Bambini, Napoli "Case dei Bambini" municipali, a via Bosco Capodimonte 41 (Lavoro di alcuni bambini in terrazza) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.$$$67](/media/cache/be/60/be609e197594ea5d8497fc3aad7c7fb5.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Bambini che compongono le parole con l'alfabetario mobile [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.$$$73](/media/cache/27/2f/272fb9e4b29d4ba893be67dfcc9a5e51.jpg)
![Prima elementare Montessori, Napoli Lezione di "Prima elementare Montessori" municipale a via Banchi Nuovi 13 (Tocco delle lettere, pittura, disposizione delle note sul pentegramma, addizioni con le perline, lavoro con uno scatoliere di grammatica) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.$$$69](/media/cache/c1/72/c172c1bbf64f78b9e44003809a003ea8.jpg)
![Scuola Montessori, Inghilterra Felice fratellanza con la natura, (una scuola rurale Montessori, in Inghilterra) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$108](/media/cache/70/f6/70f69814fde9caa05d308a5834a5f091.jpg)
![Vita pratica I bambini non sono voraci: chiamati al banchetto non pensano solo a mangiare [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$105](/media/cache/6f/f8/6ff85a852c139c9edc9c54755754afc4.jpg)
![Vita pratica I bambini non solo cercano di lavorare ma vi pongono il loro massimo sforzo. Una bimba di due anni porta il pane per il pranzo comune [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$102](/media/cache/c6/c9/c6c91f9c3575db24cb0433e2593849bb.jpg)
![Lavori spontanei Lavori spontanei. - I bambini si accorgono d'una macchia sul tavolino, di un po' d'acqua sul pavimento. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$100](/media/cache/b7/a0/b7a04dc4b8b945a6ed2002e15d028b70.jpg)
![Casa dei Bambini, Vienna «Casa dei Bambini» modello in Vienna. La Cucina: il livello della vasca e della prima fila di scodelle nella credenza, arriva appena sotto il ginocchio dell'adulto. (Direttrice: Lily Roubitchzek) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$96](/media/cache/40/bb/40bb6fe46dee01e32d8fa7fc672c2517.jpg)
![Vita pratica Il necessario per lavare la biancheria [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$95](/media/cache/7d/8a/7d8a22af3d6a9fcccdc2017c9d75923d.jpg)
![Mobili leggeri, Vienna Mobili leggeri e semplici, proporzionati ai bambini. (Oggetti costruiti nel Montessori-Verlag in Vienna) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$93](/media/cache/d3/e0/d3e021dfe7d01ddc11b7e5b9c0eddbdd.jpg)
![Casa dei Bambini, Parigi Esercizi sensoriali in fondo M.me Waddington. "Casa dei Bambini" di Parigi, tenuta dalla Sig.ra Pujol-Ségalas [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.$$$84](/media/cache/69/c7/69c7f3833fa8db714e002062d13cf637.jpg)
![Casa dei Bambini, Inghilterra La lezione del Silenzio. "Casa dei Bambini" del Signor Hawker in Inghilterra (Runton-Norfolk). Maestra Sig.na Lidbetter [primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.$$$79](/media/cache/98/2a/982ae11ac13d49d3b8affa113d5db669.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Una bambina di cinque anni scrive sotto dettato alla lavagna [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.$$$74](/media/cache/e3/14/e3148514c85c2b21fd3d9f449b4269f1.jpg)
![Esercizi sul filo Bambini che camminano sul filo: i più abili, tengono in mano, camminando, dei campanelli senza farli suonare - dimostrando il controllo dei movimenti [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$122](/media/cache/75/64/75648793977940d807fa194d5866ebea.jpg)
![Materiali sensoriali di sviluppo Bambini che lavorano sui tappeti [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$120](/media/cache/b6/9e/b69e1d6546d76a4c7fbf7bbddf33f554.jpg)
![Materiali sensoriali di sviluppo Bambini che lavorano sui tappeti [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$119](/media/cache/f5/aa/f5aaeada4df1bf0147c9d5bbe6b89aa5.jpg)
![Scuola Montessori, Rotterdam Bambino che lavora sul tappeto in posizione di riposo, (una scuola Montessori in Rotterdam - Olanda) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$117](/media/cache/e4/13/e4135687ec7c8a7bf3725a9ba2373286.jpg)
![Scuola Montessori, Londra Sonni tranquilli sotto fedele scorta. (Parco nella Scuola Montessori nel Convento dell'Assunzione in Londra) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$113](/media/cache/b1/1a/b11a6e7b8cc3aaf5ee59115b8cfc01af.jpg)
![Scuola Montessori, Vienna Ginnastica dopo il bagno. (Vienna) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$112](/media/cache/7e/29/7e29585411123618ffc4074a808b0a71.jpg)
![Scuola Montessori, Vienna Bagni all'aria libera, in giardino. (Vienna) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$110](/media/cache/9a/f1/9af16442a2394d9cf529cf71c10d6b15.jpg)
![Casa dei Bambini, Londra Classe al lavoro: tra le molteplici occupazioni, ciascuno può trovare un interesse animatore. (Scuola pubblica diretta dalla signora Hutchinson, Londra) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$91](/media/cache/57/3a/573a3b238450a0c2f60d493a6fed494a.jpg)
![Scuola Montessori, Barcellona Enseñanza de la escritura por el tacto antes que por la vista mediante un alfabeto vaciado en papel áspero y colocado sobre cartones lisos [Scuola Comunale Montessori di Barcellona, 1916] - in "La Ilustratíon Artística", a.XXXIV, n.1.748, 28 Junio 1915, p.442.$$$45](/media/cache/70/56/70560e89551c3b9cd632a57f890e7d14.jpg)
![Casa dei Bambini, Napoli "Casa dei Bambini" municipale, in via S. Teresa degli Scalzi 144. Napoli (Coltivazione delle piante in giardino) [Napoli, primi anni Venti] - M. Montessori, <i>Manuale di Pedagogia Scientifica</i>, Napoli, Alberto Morano Editore, 1921.$$$62](/media/cache/4f/50/4f50d9f2056035a0c4dd36537ed2d134.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Bambini che si esercitano al tocco delle lettere smerigliate e bambino che fa esercizi del senso barico [Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1909] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Città di Castello, Tipografia della Casa Editrice S. Lapi, 1909.$$$75](/media/cache/98/bb/98bb465709aeed9f24ffee3c368c1977.jpg)
![Scuola Montessori, Olanda L'accoppiamento dei campanelli che riproducono l'ottava della scala pone le fondamenta dell'educazione musicale e guida alla scrittura, alla lettura, al canto e a composizioni originali (Scuola Montessori, Amsterdam, Olanda) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$140](/media/cache/13/45/13451186677aa0297e68524863b45631.jpg)
![Scuola Montessori, India Esercizi con le aste (Scuola Montessori, India) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$138](/media/cache/18/0d/180dcf2a1bcdb9e4497507397f956176.jpg)
![Scuola Montessori, Milano Esercizi con i fuselli (Scuola Montessori, Milano) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$137](/media/cache/fa/38/fa38680807a19007ddeaa03e0dcdc8c5.jpg)
![Scuola Montessori, Olanda Lettere dell'alfabeto in carta smerigliata preparano il bambino all'<i>esplosione</i> della scrittura (Scuola Montessori, Olanda) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$136](/media/cache/e0/57/e057f5e2cd2871e71721f06c4d187e71.jpg)
![Scuola Montessori, Inghilterra Geometria. Incastri geometrici, cartoncini e triangoli costruttivi formano complesse figure geometriche (Scuola Montessori, Inghilterra) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$134](/media/cache/e4/01/e4012c81b3a3b4b072f33bbb6b41c611.jpg)
![Scuola Montessori, Olanda Appaiamento dei colori (Scuola Montessori, Olanda) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$132](/media/cache/95/dc/95dc934567b53574ca2811c779720af4.jpg)
![Scuola Montessori, Colonia Bergamasca Il bambino ascolta il suono prodotto dalle scatole per appaiare i rumori identici (Scuola Montessori, Colonia Bergamasca, Varazze) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$131](/media/cache/a0/b4/a0b4be135164845a90460645f44a8164.jpg)
![Scuola Montessori, Bergamo Esercizi di vita pratica: il <i>filo</i> (Scuola Montessori, Bergamo) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$129](/media/cache/13/68/1368262124a15f868e6c7ddaf9019056.jpg)
![Scuola Montessori, India Esercizi di vita pratica (Scuola Montessori, India) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$128](/media/cache/b8/65/b86594dab13d6590a864f63777d23fb4.jpg)
![Scuola Montessori, Roma Esercizi di vita pratica (Scuola Montessori, Villa Paganini, Roma) [fine anni Quaranta] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$127](/media/cache/fe/42/fe42f300f233ede2e80beea334946ae3.jpg)
![Materiali sensoriali A sinistra: Modo di usare gl'incastri solidi (serie di cilindri in graduata dimensione che si infilano in un sostegno che ha spazi esattamente corrispondenti). A destra: Modo di usare le scatole dei rumori graduati, da forte a leggero - e che producono il medesimo suono a due a due, (appaiamento di rumori eguali) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$124](/media/cache/eb/61/eb6112cfa0d069957d2ae00656cf6e37.jpg)
![Vita pratica Lavori agricoli. Serre e depositi d'acqua per piante acquatiche - e di acqua protetta da reti contro gli insetti - Vasca d'acqua per innaffiare i campicelli [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$116](/media/cache/b4/98/b498e415b7e75f0559106409fa03839b.jpg)
![Spolette dei colori Modo di usare le tavolette dei colori. <i>A destra</i>: Il bambino cerca le sue tavolette di colore eguale e le pone vicino (appaiamento - ricerca delle identità). <i>A sinistra</i>: Il bambino mette in gradazione le tavolette che hanno lo stesso colore, ma con diversa intensità, dallo scuro al chiaro. (In questa serie non esistono colori uguali - Gradazione delle somiglianze) [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$163](/media/cache/50/32/503236dff0da9ad894d742140d028229.jpg)
![Incastri geometrici <i>A destra</i>, un modo di usare gl'incastri geometrici di legno: tolte le tavolette geometriche dal loro rispettivo incavo, il bambino le rimette al posto dopo averle riconosciute a occhi bendati, toccandone il contorno con l'indice e medio della mano destra (preparazione remota alla scrittura). <i>A sinistra</i>, una bambina riconosce delle stoffe alla palpazione. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$164](/media/cache/02/fe/02fe7efa02f639075f6e19ec18fa0b2f.jpg)
![Incastri geometrici Intenso ed assorbente lavoro che isola dalla natura e dai vicini compagni. (Collocamento delle piastrelle geometriche, sui cartoni corrispondenti). [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$165](/media/cache/f1/58/f1588c564a93f0b62eb52b22109a538f.jpg)
![Materiale musicale Esercizi col materiale musicale: le campane apparentemente uguali, dànno, colpite con un martello i suoni della scala (toni e semitoni). Essendo oggetti spostabili, la bambina pone in gradazione riconoscendo i soni diversi. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$166](/media/cache/88/a9/88a9a14e7f1f316a4dbb0b51e838405d.jpg)
![Scuola Montessori, Napoli "Il silenzio" - Scuola di Poggioreale (Napoli). [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$167](/media/cache/4e/a0/4ea063dc6aacf8c2a15f885559663251.jpg)
![Incastri di ferro Bambini occupati nel disegno che prepara alla scrittura (maneggio dell'istrumento di scrittura). Dopo avere delineato una figura geometrica con la guida degli incastri di ferro, empiono la figura stessa a lunghi tratti, tenendo il lapis come se fosse la penna da scrivere. La mano diventa sicura e abile nell'uso del lapis o della penna o di qualsiasi mezzo per scrivere. [anni Venti] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$168](/media/cache/47/f0/47f088d221927df3d12ec44e7604418b.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Bambini siciliani ospitati in Via Giusti dopo il terremoto di Messina [1910s] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$189](/media/cache/46/7f/467fba78dbc07e84edb0ac5ac916ac6b.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [1910s] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$191](/media/cache/64/ff/64ffc124a85653f0d0b8b589ab2a036b.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [1910s] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$193](/media/cache/67/e4/67e496803fd1bdc7b65e4575f7b41ddc.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Bambini siciliani ospitati in Via Giusti dopo il terremoto di Messina [1910s] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$190](/media/cache/4b/0c/4b0c42b8fab0eee7c232a98122a38c8b.jpg)
![Scuola Montessori, Berlino I bambini hanno scritto un comando sotto forma di coniugazione del verbo: "noi andiamo intorno alla tavola" - e lo eseguiscono, Scuola Montessori in Berlino. [1920s] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$176](/media/cache/45/59/4559568ff55a702bf722b512430eff27.jpg)
![Scuola Montessori, Napoli Esempi di scrittura alla lavagna. - Scuola di Poggioreale (Napoli) [1920s] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$175](/media/cache/ab/16/ab1643b621e0b97853caec2741f26c5e.jpg)
![Scrittura Per imparare la composizione delle parole e quindi l'ortografia, i bambini compongono parole con delle lettere d'alfabeto che si trovano, distinte in gruppi, dentro appositi reparti di una scatola (l'alfabetario mobile). [1920s] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$173](/media/cache/37/96/3796359ee480ef4f42bd806a5812b596.jpg)
![Scrittura Per imparare la composizione delle parole e quindi l'ortografia, i bambini compongono parole con delle lettere d'alfabeto che si trovano, distinte in gruppi, dentro appositi reparti di una scatola (l'alfabetario mobile). [1920s] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$174](/media/cache/94/5a/945afe003f1802119eee536fcba83233.jpg)
![Scuola Montessori in Italia Esercizi di scrittura nelle scuole Montessori in Italia, Casa dei Bambini, Isola del Liri [Frosinone], [1920s] - "L'idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.7.$$$240](/media/cache/30/d5/30d5f546d29177e8f4bdf3677829ec02.jpg)
![Scrittura Composizione di parole con l'alfabetario mobile. [1920s] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$172](/media/cache/a1/3d/a13ddf1a7f653cc8b528d7edc1c3f510.jpg)
![Scrittura Saggio di scrittura d'una bambina di cinque anni. [1920s] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$171](/media/cache/8c/97/8c9729199a14d8449f39bd61a1f6e669.jpg)
![Lettere smerigliate I Bambini imparano a scrivere toccando ripetutamente con l'indice e medio della mano destra, le lettere dell'alfabeto di carta smerigliata, ingommata su carta liscia. Toccate nel senso della scrittura - lasciano del segno la memoria muscolare e la possibilità di riprodurle poi identicamente nella forma, scrivendole.[1920s] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$169](/media/cache/07/05/070525f8b0cb82e9ebd03e0c59e0a407.jpg)
![Casa dei Bambini, Barcellona Saggio di scrittura alla lavagna nella classe pre-elementare (Casa dei Bambini) - Barcellona, Spagna. [1920s] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$170](/media/cache/c1/ab/c1abf6d168c1c02706f419ba5fe40e16.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [1910s] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$182](/media/cache/c3/be/c3bed115b4dcdb87a82516c14f7662d2.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [1910s] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$183](/media/cache/5b/da/5bda136858e86f0c730ba75d47792378.jpg)
![Casa dei Bambini, Colle di Fuori Asilo di Colle di Fuori [hamlet of Rocca Priora, 1910s] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$184](/media/cache/06/d4/06d458a117ec814945f450eaa3166647.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Bambini siciliani ospitati in Via Giusti dopo il terremoto di Messina [1910s] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$188](/media/cache/ff/7b/ff7b6af058ace1d87368baeefb857aa8.jpg)
![Casa dei Bambini, Colle di Fuori Asilo di Colle di Fuori [hamlet of Rocca Priora, 1910s] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$186](/media/cache/76/fd/76fdaff35fbf6d9a254cc9d2733cb19d.jpg)

![Casa dei Bambini, Colle di Fuori Asilo di Colle di Fuori [hamlet of Rocca Priora, 1916] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$185](/media/cache/d3/a9/d3a9e63ce079992f37d0655d0ca1140d.jpg)
![Oggetti religiosi Oggetti religiosi vari sui quali i bambini applicano i cartellini dei nomi. [1920s] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$179](/media/cache/0c/36/0c36a88092af7c378e8e47fb18baf858.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Casa dei bambini in Via Giusti a Roma [1910s] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$195](/media/cache/9b/fd/9bfde860fbfe739d67fa4130e5781d26.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Casa dei bambini in Via Giusti [1910s] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$196](/media/cache/2b/f1/2bf17a4a499bf33ad1daf24b55538a4a.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Casa dei bambini in Via Giusti [1910s] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$197](/media/cache/bf/b6/bfb6d0976e64650936839f3fc9e71ac7.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Casa dei bambini in Via Giusti [1910s] - G. Alatri, <i>Le prime Case dei bambini a Roma tra il 1907 e il 1914 da San Lorenzo al Pincio, passando per via Giusti (Prima Parte)</i>, in "Vita dell'infanzia", a.LVI, n.11-12, nov.-dic. 2007, pp.4-15.$$$198](/media/cache/ab/1f/ab1fe9ae647ad236539ed5ccf6157d4a.jpg)
![Scuola Montessori, Roma Una classe al lavoro, (Scuola Montessori, Villa Paganini, Roma). [1950s] - M. Montessori, <i>La scoperta del bambino</i>, Milano, Garzanti, 1950.$$$181](/media/cache/52/c3/52c3a3867715af7af1c5d7d25911d99f.jpg)
![Scrittura Una composizione spontanea risultata da esercizi con l'alfabetario mobile, dinanzi a un oggetto rappresentante l'Annunciazione: «un giorno la Madonna stava pregando nella sua camera tutto a un tratto sentì bussare forte; era l'angelo Gabriele. Egli le disse: non aver paura, sono venuto solo per domandarti se vuoi essere la madre del Bambino Gesù. La Madonna disse: io sono la figlia di Dio e voglio fare solo quello che Dio vuole. L'angelo Gabriele tornò indietro nel cielo e raccontò quello che aveva detto la Madonna, e gli angeli erano tutti contenti, perché essi...» [1920s] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$180](/media/cache/9f/a1/9fa103ccac689c8bc07267c8751cb591.jpg)
![Psicoaritmetica Esercizi di aritmetica: una bambina sta contando (aiutandosi con la guida del dito) i vari spazi (che si seguono colorati in rosso e in blù) relativi a ogni <i>asta delle lunghezze</i> (da 1 a 100). Un'altra bambina - sta facendo l'esercizio di sovrapporre allo zero delle decine i cartelli dei numeri (1,2,3,4,5,6,7,8,9) passando dall'una all'altra decina. (Séguin) [1920s] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$178](/media/cache/e0/af/e0aff43f202ce9ae320b8387c6f97132.jpg)
![Psicoaritmetica Esercizi di aritmetica: a destra è dimostrato il tócco delle cifre in carta smerigliata per imparare a scrivere i numeri - e la positura in successione numerica delle varie cifre - dimostrandone le quantità relative con marchette - dispone in colonna a due a due (numeri pari e dispari vengono così dimostrati). [1920s] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Maglione & Strini, 1926.$$$177](/media/cache/79/5b/795bbff8f92762726ca5a37a9b967559.jpg)

![Casa dei Bambini, Roma Little girls in the ghetto school of St. Angelo, in Rome, carrying the Montessori materials from their school-room on the third floor to the open court. The children make the journey down the steep flights of narrow steps with perfect order and security of movement [1910s] - J. Tozier, <i>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</i>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.125.$$$200](/media/cache/e9/0e/e90ebc20640bf1172c299fef2360d096.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma A street in the ghetto of Rome. It is from this filthy, disease-stricken quarter that the children of the St. Angelo school come [1910s] - J. Tozier, <i>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</i>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.131.$$$201](/media/cache/f6/04/f6042a13f3e763477111e73895c1102f.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Children of the italian nobility, at the Montessori school on the Pincian hill, washing their hands. The children use little pitchers and basins which they can handle easily, and learn to fill the pitchers at the faucet, pour the water, and wait upon themselves without help [1910s] - J. Tozier, <i>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</i>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.134.$$$202](/media/cache/95/8a/958af4073f03d15f21acd3df1755cd9e.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma Little girls arranging their work-tables in the courtyard of St. Angelo in Pescheria [1910s] - J. Tozier, <i>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</i>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.127.$$$203](/media/cache/6c/2e/6c2efc693b666c6de556ed65c45f6664.jpg)
![Fiori tagliati Fiori tagliati [1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p15. $$$300](/media/cache/cf/09/cf090224d04b610a7c862b10ab4fcf38.jpg)
![Scuola Montessori, India Scuola Montessori Benares (India) [1920s] - in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.20.$$$208](/media/cache/8c/e7/8ce7bb6accd8937e1c4aa1bb9c4d0db0.jpg)
![Casa dei Bambini Società Umanitaria Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [1920s] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.23.$$$215](/media/cache/e4/43/e44364f5bebee4ff69ad333b126ec23d.jpg)
![Casa dei Bambini Società Umanitaria Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [1920s] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.22.$$$212](/media/cache/76/1f/761fde1650e1103cfb223ca663f1bd9f.jpg)
![Scuola Montessori di Nera Montoro Scuola Montessori di Nera Montoro (Terni) [1920s] - "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.6.$$$253](/media/cache/93/ab/93ab646f166ec403cd15a3fe8145273f.jpg)
![Casa dei Bambini, Roma <p>Petits dexebles desempenyant quefers casolans [Casa dei Bambini presso il Convento delle Suore Missionarie Francescane di Maria di via Giusti a Roma, anni Dieci] - <em>L’Obra de María Montessori a Catalunya</em>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.</p>$$$34](/media/cache/05/41/0541697f0f1bc1890bf87a744bfa3672.jpg)
Petits dexebles desempenyant quefers casolans [Casa dei Bambini presso il Convento delle Suore Missionarie Francescane di Maria di via Giusti a Roma, anni Dieci] - L’Obra de María Montessori a Catalunya, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-6.
![Scuola Montessori, India Scuola Montessori Benares (India) [1920s] -<em> </em>in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.20.$$$206](/media/cache/82/a2/82a27b6551ec856ec060de142dc31c73.jpg)
![Scuola Montessori, India Scuola Montessori Benares (India) [1920s] - in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.20.$$$207](/media/cache/56/60/5660d80f51a0d6037a07b62f34f1f7c9.jpg)
![Casa dei Bambini all'Umanitaria Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [1920s] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.24. $$$236](/media/cache/d5/d9/d5d9d086849b7b14e3eb67241962cb4c.jpg)
![Casa dei Bambini all'Umanitaria Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [1920s] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.24. $$$237](/media/cache/bd/b3/bdb3ce9cb6c544cc1b96479c1db61b22.jpg)
![Casa dei Bambini Società Umanitaria Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [1920s] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.22.$$$213](/media/cache/79/2b/792b0c58c72aeeef2b32c7866f2a60ea.jpg)
![Casa dei Bambini Società Umanitaria Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [1920s] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.22.$$$211](/media/cache/ba/f2/baf2c77f56e7270927ee7329a1f376b2.jpg)
![Scuola Montessori all'estero Esercizi di scrittura nelle scuole Montessori all'estero, Olanda, [1920s] - "L'idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.8.$$$243](/media/cache/c1/76/c176a1dcf47f7f9f2e74bb5ea53930a7.jpg)
![Casa dei Bambini di Pergine Casa dei Bambini di Pergine Valsugana (Trento)[1920s] - G. B. Chimelli, in <em>La trasformazione dell'Asilo di Pergine in Casa dei Bambini</em>, "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.9.$$$257](/media/cache/d1/cf/d1cfdd964f183525bba1f7f43eeae79e.jpg)

Casa dei Bambini a San Lorenzo, Roma, 1907-1910 - E. Talamo, La Casa moderna nell’opera dell’Istituto Romano dei Beni Stabili, Roma, Bodoni, 1910, Biblioteca ONM.
![Vita pratica <p>Un bambino di cinque anni può trasportare la pentola piena di minestra calda [anni Venti] - M. Montessori, <em>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</em>, Roma, Maglione & Strini, 1926.</p>$$$103](/media/cache/41/55/41557dd64a425132465b3e54791dad0d.jpg)
Un bambino di cinque anni può trasportare la pentola piena di minestra calda [anni Venti] - M. Montessori, Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini, Roma, Maglione & Strini, 1926.
![Casa dei Bambini di Pergine Casa dei Bambini di Pergine Valsugana (Trento) [1920s] - G. B. Chimelli, in <em>La trasformazione dell'Asilo di Pergine in Casa dei Bambini,</em> "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.9.$$$258](/media/cache/99/5b/995bfdecc6a31e0d05de0d0d84ffc08f.jpg)
![Casa dei Bambini Società Umanitaria Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [1920s] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.22.$$$210](/media/cache/98/cd/98cd8f1fada8686cc47e1eee069c42e1.jpg)
![Casa dei Bambini Società Umanitaria Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [1920s] - <em>Notizie Varie </em>in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.23.$$$214](/media/cache/29/6c/296cdca7e72f8f2a2801d8d9326ede2a.jpg)
![Casa dei Bambini Società Umanitaria Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [1920s] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.23.$$$216](/media/cache/37/08/37085839369bb23f84bd2189bae67b1f.jpg)
![Casa dei Bambini Società Umanitaria Vita pratica nella Casa dei Bambini all'Umanitaria [1920s] - <em>Notizie Varie</em> in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.23.$$$217](/media/cache/d4/54/d454bdb5bb2c16c33ce369b8023451b9.jpg)
![Casa dei bambini all'aperto Umberto di Savoia, Milano Children practice new outdoor activities: feeding goats [march] 1927 - G. De Donno, <em>La Casa dei Bambini della Scuola all'aperto "UMBERTO DI SAVOIA" [park] (Trotter) Milano</em>, in "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.9.$$$218](/media/cache/70/6b/706bc438c9b2f67b3398e178f9a0652b.jpg)
![Scuola Montessori di Gualdo Tadino Casale della scuola Montessori di Gualdo Tadino (Perugia) [1920s] - "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.6.$$$252](/media/cache/7f/87/7f874a547d08777b08b7ee587fbae9d5.jpg)
![Casa dei Bambini di Pergine Casa dei Bambini di Pergine Valsugana (Trento) [1920s] - G. B. Chimelli, in <em>La trasformazione dell'Asilo di Pergine in Casa dei Bambini</em>, "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.9.$$$259](/media/cache/71/08/71085db8db1f283c8553c3ff03bfebec.jpg)
![Scuola Montessori, India Scuola Montessori Benares (India) [1920s] -<em> </em>in "L'Idea Montessori", a.I, n.2-3, 30 giugno-31 luglio 1927, p.20.$$$205](/media/cache/06/22/0622ded37f8bde5540cf5f3ee07def89.jpg)
![Casa dei Bambini all'aperto Umberto di Savoia Children who cultivate the land shirtless to benefit from the sun's rays, 1927 - G. De Donno, <em>La Casa dei Bambini della Scuola all'aperto "UMBERTO DI SAVOIA" [park] (Trotter) Milano</em>, in "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.10.$$$220](/media/cache/47/8b/478ba8fbe07121ab1bfbf81caa35f818.jpg)
![Casa dei Bambini all'aperto Umberto di Savoia Children setting the table, 1927 - G. De Donno, <em>La Casa dei Bambini della Scuola all'aperto "UMBERTO DI SAVOIA" [park] (Trotter) Milano</em>, in "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.9.$$$219](/media/cache/8c/d9/8cd957a33b27ede98aa58b8275e3b1eb.jpg)
![Casa dei Bambini all'aperto Umberto di Savoia Children busy working outdoors with some Montessori materials, 1927 - G. De Donno, La Casa dei Bambini della Scuola all'aperto "UMBERTO DI SAVOIA" [park] (Trotter) Milano, in "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.10.$$$221](/media/cache/d5/41/d5418dd8f2047e14de4e33d84e6f2aca.jpg)
![Una "Casa dei Bambini" in Olanda Children engaged in outdoor garden care activities [1920s] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.11.$$$222](/media/cache/88/85/88856c0f8fa9af46ef3e533f9e315bb6.jpg)
![Scuola di Corteolona Scuola [primaria] di Corteolona (Pavia) [1920s] - A. E. Tronconi, <em>Resoconto della Scuola di Corteolona</em>, in "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.14.$$$224](/media/cache/b7/f6/b7f6ff7145773c2ad5da5e188c07ed83.jpg)
![Scuola Montessori, India Una scuola Montessi in India [1920s] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.20.$$$226](/media/cache/45/6c/456ca0896772ac3d72ab18f096316820.jpg)
![Scuola Montessori, India Una scuola Montessi in India [1920s] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.20.$$$227](/media/cache/b1/32/b132f995c15ce035c2d5d932f460202f.jpg)
![Casa dei Bambini all'Umanitaria Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [1920s] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.23. $$$229](/media/cache/b1/53/b153358df1af3393eaf823b4c9504990.jpg)
![Casa dei Bambini all'Umanitaria Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [1920s] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.23. $$$232](/media/cache/c8/47/c8477255314bbb33ce0d44a7eb583264.jpg)
![Casa dei Bambini all'Umanitaria Disegno spontaneo di un bambino di 6 anni della "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [1920s] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.23.$$$231](/media/cache/14/64/146447d41c44dcdb79fb9284e79a42b5.jpg)
![Casa dei Bambini all'Umanitaria Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [1920s] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.23. $$$228](/media/cache/c8/12/c812941f791aed3798279e58fa4b8739.jpg)
![Casa dei Bambini all'Umanitaria Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [1920s] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.23. $$$230](/media/cache/c1/9d/c19d3b208208560f49c35e377ff1b344.jpg)
![Casa dei Bambini all'Umanitaria Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [1920s] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.24. $$$233](/media/cache/68/5e/685eeef550e5fd5573f6b75353ce2e8e.jpg)
![Casa dei Bambini all'Umanitaria Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [1920s] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.24. $$$234](/media/cache/34/3f/343ffdaecbf133fcb63929927508c97d.jpg)
![Casa dei Bambini all'Umanitaria Esercizi col materiale nella "Casa dei Bambini" all'Umanitaria diretta dalla signora Lola Condulmari [1920s] - "L'Idea Montessori", a.I, n.3-4, 31 agosto-30 settembre 1927, p.24. $$$235](/media/cache/9c/ba/9cba96ded0e9b4bc2319d4942b7de5e0.jpg)

![Scuola Montessori in Italia Esercizi di scrittura nelle scuole Montessori in Italia, Napoli, [1920s] - "L'idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.7.$$$242](/media/cache/1a/6c/1a6c776ccc0eb333a6cbca14cd3dc298.jpg)
![Scuola Montessori all'estero Esercizi di scrittura nelle scuole Montessori all'estero, Germania, [1920s] - "L'idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.8.$$$244](/media/cache/2b/57/2b579d3ca0ca400d56011d63916b8389.jpg)
![Scuola Montessori all'estero Esercizi di scrittura nelle scuole Montessori all'estero, Spagna, [1920s] - "L'idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.8.$$$245](/media/cache/88/3a/883ae3d574bd7841c4a4af20f1d087e7.jpg)
![Casa dei Bambini in Olanda Casa dei Bambini in Olanda [1920s] - "L'Idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.12.$$$246](/media/cache/19/88/19880551c77f6e6c0040afdc1c36c883.jpg)
![Scuola Montessori in Olanda Giardino di una scuola Montessori in Olanda [1920s] - "L'Idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.14.$$$247](/media/cache/61/54/615462f240f0c8241d346ba3d5b53e97.jpg)
![Scuola Montessori di Vizzolo Predabissi Sala da pranzo della scuola Montessori di Vizzolo Predabissi [Milan], [1920s] - "Lidea Montessori", a.I, n.8, dicembre 1927, p.14.$$$251](/media/cache/d9/72/d972bff283fd498b3eeccef2be80cca8.jpg)
![Scuola Montessori in Olanda Giardino di una scuola Montessori in Olanda [1920s] - "L'Idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.14.$$$248](/media/cache/eb/90/eb906e67b205d221c64e0c1d55f0e65a.jpg)
![Scuola Montessori di Vizzolo Predabissi Cucina della scuola Montessori di Vizzolo Predabissi [Milan], [1920s] - "Lidea Montessori", a.I, n.8, dicembre 1927, p.14.$$$249](/media/cache/a4/7c/a47c8f815c1444511a02349ac14f8c22.jpg)
![Scuola Montessori di Vizzolo Predabissi Sala da pranzo della scuola Montessori di Vizzolo Predabissi [Milan], [1920s] - "Lidea Montessori", a.I, n.8, dicembre 1927, p.14.$$$250](/media/cache/e8/93/e8932ca8b7fff1b8fa87257413a6b31a.jpg)
![Casa dei Bambini di Pergine Casa dei Bambini di Pergine Valsugana (Trento) [1920S] - G. B. Chimelli, in <em>La trasformazione dell'Asilo di Pergine in Casa dei Bambini</em>, "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.8.$$$255](/media/cache/cc/8a/cc8afd8283becf30af8bc1bd239a11d4.jpg)
![Casa dei Bambini di Pergine Casa dei Bambini di Pergine Valsugana (Trento)[1920s] - G. B. Chimelli, in <em>La trasformazione dell'Asilo di Pergine in Casa dei Bambini</em>, "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.9.$$$256](/media/cache/d0/69/d069069104c143ddfd61ce1ad17a30da.jpg)
![Casa dei Bambini di Pergine Casa dei Bambini di Pergine Valsugana (Trento) [1920s] - G. B. Chimelli, in <em>La trasformazione dell'Asilo di Pergine in Casa dei Bambini</em>, "L'Idea Montessori", a.I, n.9, gennaio 1928, p.8.$$$254](/media/cache/8b/de/8bde906fcd1b7bd8a6b3a88ec09b3ee0.jpg)
![Scuola Montessori di Vizzolo Predabissi Scuola Montessoriana di Vizzolo Predabissi (Milano) [1920s], "L'Idea Montessori", omaggio agli abbonati, maggio-agosto 1928, p.5.$$$263](/media/cache/dc/a5/dca58f03f5ee9b68822339527407df7c.jpg)
![Asilo Montessori di Scauri (Latina) Asilo montessoriano di Scauri (Latina) intitolato ad "Angiolella di Luigia", madre del ministro della pubblica istruzione Pietro Fedele [1920s] - <em>Asilo Montessoriano "Angiolella di Luigia" di Scauri</em> in "L'Idea Montessori", omaggio agli abbonati, maggio-agosto 1928, p.13.$$$264](/media/cache/96/94/9694635a1e6f41761da8921d2c256416.jpg)
![Asilo Montessori di Scauri (Latina) Asilo montessoriano di Scauri (Latina) intitolato ad "Angiolella di Luigia", madre del ministro della pubblica istruzione Pietro Fedele [1920s] - <em>Asilo Montessoriano "Angiolella di Luigia" di Scauri</em> in "L'Idea Montessori", omaggio agli abbonati, maggio-agosto 1928, p.13.$$$265](/media/cache/aa/f9/aaf9c3cc2270dd888274f70ed58b9582.jpg)
![Scuola Montessori di Vizzolo Predabissi Scuola Montessoriana di Vizzolo Predabissi (Milano) interno [1920s] - "L'Idea Montessori", omaggio agli abbonati, maggio-agosto 1928, p.18.$$$266](/media/cache/de/22/de22e1560b13802b41204b5b7ae69d20.jpg)


![Scuola Montessori di Kenilworth (Città del Capo) Classe dei piccoli della Scuola Modello di Kenilworth, presso Città del Capo [Africa, 1920s] - <em>Notiziario</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.2, ottobre 1928, p.12.$$$269](/media/cache/9c/3c/9c3c3480e0e27738cfe4abd1b4bc0dcf.jpg)
![Scuola Montessori di Kenilworth (Città del Capo) Classe dei piccoli della Scuola Modello di Kenilworth, presso Città del Capo [Africa, 1920s] - <em>Notiziario</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.2, ottobre 1928, p.12.$$$270](/media/cache/10/8e/108e9f4e6d9d83f80b93cea10e49a967.jpg)
![Scuola Montessori di Kenilworth (Città del Capo) Classe dei piccoli della Scuola Modello di Kenilworth, presso Città del Capo [Africa, 1920s] - <em>Notiziario</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.2, ottobre 1928, p.12.$$$271](/media/cache/6f/cf/6fcfadf811a763ca3e06b1769f10d2b6.jpg)
![Cura delle unghie Cura delle unghie,[1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.9. $$$276](/media/cache/39/f1/39f1562c72c7613d7d5790871120955f.jpg)
![Pulire le scarpe Pulire le scarpe,[1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.9.$$$277](/media/cache/59/ef/59ef6d48c16a9ee4bd932f983c98a743.jpg)
![Lavare le mani Lavare le mani [1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.8.$$$272](/media/cache/52/68/52680cbd020bafca4cc6fdd438c4ee08.jpg)
![Lavare le mani Lavamani [it's preferable not to use those with running water to allow water to be poured from one container to another],[1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.8. $$$273](/media/cache/64/ae/64ae9e94ad174f55566fd9d89902663b.jpg)
![Lavare i denti Lavarsi i denti,[1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.9.$$$274](/media/cache/8b/c6/8bc6f8441694302a1a557ffca52abe22.jpg)
![Pettinarsi Pettinarsi,[1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.9. $$$275](/media/cache/5f/b5/5fb5ec0a2326d85f41f89a958b6ad208.jpg)
![Scopare Scopare,[1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.10.$$$278](/media/cache/0c/ee/0cee4e1372cf514b057143fb5c73e95b.jpg)
![Scopare Scopare,[1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.10.$$$279](/media/cache/03/b3/03b313cbd6ac1122a3248cd6801861c0.jpg)
![Spolverare Spolverare [1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.10. $$$280](/media/cache/51/8c/518cb8610fa52bf01b236e95245fdd54.jpg)
![Lucidare l'ottone e l'alpacca Lucidare l'ottone e l'alpacca [1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica, </em>in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p10. $$$281](/media/cache/12/25/1225d05528f982de75fc9a52ad9c1361.jpg)
![Battitura dei tappeti e dei cuscini Battitura dei tappeti [1920s] - L. Roubiczek, Generalità sugli esercizi di vita pratica, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p11.$$$282](/media/cache/47/36/47364f94fb03c37641a3be40be433cf1.jpg)
![Battitura dei cuscini e dei tappeti Battitura dei cuscini [1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p11. $$$283](/media/cache/43/a5/43a5f46786dfd90737a6b615834cdb49.jpg)
![Lavare e stirare la biancheria Lavare e stirare la biancheria [1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p11. $$$285](/media/cache/01/c6/01c68259d1d3c70eadf8cad9cda61447.jpg)
![Lavare e stirare la biancheria Lavare e stirare la biancheria [1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p12. $$$286](/media/cache/75/d6/75d6c3eca12a4e23c9fa4b258356d684.jpg)
![Lavare e stirare la biancheria Lavare e stirare la biancheria [1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p11.$$$284](/media/cache/80/4e/804e3d88fa4cf85b5f4aefdf92f3a499.jpg)
![Preparazione della colazione Preparazione della colazione [1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p12. $$$287](/media/cache/97/3d/973d5e226da3afe932c45fd49daf9f0f.jpg)
![Preparazione della colazione Preparazione della colazione [1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p12. $$$288](/media/cache/69/5b/695be52ff0195084ccd2fa7c8e6d8554.jpg)
![Apparecchiare la tavola Apparecchiare la tavola [1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica, </em>in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.13.$$$294](/media/cache/ad/ff/adff419b173f84fcb3000e105c0506ac.jpg)
![Macinare il caffè Macinare il caffè [1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p13. $$$290](/media/cache/9d/6d/9d6d23602d1df1a1fd906a2d56a24487.jpg)
![Fare la limonata Fare la limonata [1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p13. $$$291](/media/cache/0e/8e/0e8ed95c074cdb36d29dbda63359c8b0.jpg)
![Apparecchiare la tavola Apparecchiare la tavola [1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica,</em> in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p13. $$$293](/media/cache/de/27/de27bcdadf234eecbfe69c70b3c87dab.jpg)
![Servire in tavola Servire in tavola [1920s]- L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p13. $$$295](/media/cache/78/f8/78f86d2385bed6db5123acdf3234fdd2.jpg)
![Servire in tavola Servire in tavola [1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p14.$$$296](/media/cache/0f/da/0fdafd67170b4ba2a77f3294a5725b07.jpg)
![Pulire e tagliare le verdure Pulire e tagliare le verdure [1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica,</em> in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p.12.$$$289](/media/cache/81/ac/81acca674606bdde59dc492cec2c585b.jpg)
![Lavare i piatti Lavare i piatti [1920s] - L. Roubiczek, Generalità sugli esercizi di vita pratica, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p14. $$$298](/media/cache/f1/6c/f16c632269ecae861347545c6827705a.jpg)
![Piante in vaso Piante in vaso [1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p14. $$$299](/media/cache/27/fc/27fc91ad276f6f56cbe8c076fe98f4b3.jpg)
![Cura degli animali Cura degli animali (chiocciole, salamandre, tartarughe, rane, grilli bachi da seta, formicaio) [1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p15. $$$301](/media/cache/4c/41/4c418c5efb8be7a0bb82b07b8ce9384e.jpg)
![Cura degli animali Cura degli animali (chiocciole, salamandre, tartarughe, rane, grilli bachi da seta, formicaio) [anni Venti] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p15.$$$302](/media/cache/d9/15/d915fd22e2b37b9c44914947c2b86142.jpg)
![Lavori nel giardino Lavori nel giardino [1920s] - L. Roubiczek, Generalità sugli esercizi di vita pratica, in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p16. $$$303](/media/cache/c8/7f/c87f7ac56ed25b00b43c83481d4a5e2a.jpg)
![Lavori nel giardino Lavori nel giardino [1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica,</em> in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p16.$$$304](/media/cache/7b/81/7b816151e2aa197d297ab57d96071cbc.jpg)
![Scuola Montessori in Russia [Children carrying out practical life activities] [1920s] - J. Faussek, La composizione presso i fanciulli russi, in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.7.$$$305](/media/cache/09/9f/099fce4471d2a56ade022b968ba41698.jpg)
![Scuola Montessori in Russia [Child carrying out practical life activities] [1920s] - J. Faussek, <em>La composizione presso i fanciulli russi</em>, in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.7.$$$306](/media/cache/02/95/0295f07dd4b0f2a9a2ce8f8a5e91d160.jpg)
![Scuola Montessori in Russia [Children carrying out practical life activities] [1920s] - J. Faussek, <em>La composizione presso i fanciulli russi,</em> in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.7.$$$307](/media/cache/0c/c5/0cc52fb8b35340465a14476cb5aff787.jpg)
![Scuola Montessori in Russia [Child carrying out practical life activities] [1920s] - J. Faussek, <em>La composizione presso i fanciulli russi,</em> in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.7.$$$308](/media/cache/1d/e1/1de10814c8462ee02e90f5612ca261b0.jpg)
![Scuola Montessori in Russia [Children concentrated on different activities] [1920s] - J. Faussek, La composizione presso i fanciulli russi, in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.8.$$$309](/media/cache/cb/37/cb3780fec03bbd8f6daf2d80c9ec0004.jpg)
![Scuola Montessori in Russia [Children concentrated on different activities] [1920s] - J. Faussek,<em> La composizione presso i fanciulli russi</em>, in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.8.$$$310](/media/cache/ce/64/ce644ebe6adf517dde98843943f0bdfd.jpg)
![Scuola Montessori in Russia [Children intent on composing words and graphic activities] [1920s] - J. Faussek, <em>La composizione presso i fanciulli russi,</em> in "L'idea Montessori", a.II, n.4, dicembre 1928, p.8.$$$311](/media/cache/f2/ab/f2ab7c3b999943dcd9b01e2f79802734.jpg)
![Aula Montessoriana alla mostra di Lecco "Aula Montessoriana" shown at the educational exhibition in Lecco in the 1926-1927 school year [1920s] - Le Scuole Montessori nella circoscrizione di Lecco, in "L'Idea Montessori", a.II, n.5, gennaio 1929, p.6$$$312](/media/cache/89/cd/89cd52490db8cfd658837354af27404d.jpg)
![Aula Montessoriana alla mostra di Lecco "Aula Montessoriana" shown at the educational exhibition in Lecco in the 1926-1927 school year [1920s] - Le Scuole Montessori nella circoscrizione di Lecco, in "L'Idea Montessori", a.II, n.5, gennaio 1929, p.6$$$313](/media/cache/1d/1a/1d1a11a88754a8f8e7b9e6612be3bbe8.jpg)
![Cortile dei pesci Cortile dei pesci [training courses for Montessori teachers were also hosted at the Società Umanitaria, 1920s] - L'opera della Società Umanitaria e della Casa dei Bambini, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.4.$$$314](/media/cache/69/21/6921ef809a4ddcd84334ba998be0f388.jpg)
![Casa dei Bambini - Il riposo Rest in the Casa dei Bambini [1920s] - <em>L'opera della Società Umanitaria e la Casa dei bambini</em>, in "L'idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.4.$$$315](/media/cache/a0/70/a070437501e2b69c8ce5dd49565af2be.jpg)
![Cortile degli Uffici Cortile degli Uffici [training courses for Montessori teachers were also hosted at the Società Umanitaria, 1920s] - <em>L'opera della Società Umanitaria e della Casa dei Bambini</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.5.$$$316](/media/cache/c4/91/c491e2ecdc894df67c40e21f489106c5.jpg)
![Esercizio 2 Drawing applied to geometry and arithmetic in the third year of Società Umanitaria [1920s] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em> , in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.8.$$$318](/media/cache/21/d8/21d8e0852e51d94b1339c7d45ca9c0f2.jpg)
![Esercizio 3 Drawing applied to geometry and arithmetic in the third year of Società Umanitaria [1920s] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori </em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.8.$$$319](/media/cache/18/1e/181e0c25f232caa7608da2e48b667b6a.jpg)
![Esercizio 4 Factorization of numbers in units, tens, hundreds applied to multiplication, third year of Società Umanitaria [1920s] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em> , in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.9.$$$320](/media/cache/49/96/49960f4935a797cb8c63e8c0711036c4.jpg)
![Lavare i piatti Lavare i piatti [1920s] - L. Roubiczek, <em>Generalità sugli esercizi di vita pratica,</em> in "L'Idea Montessori", a.II, n.3, novembre 1928, p14.$$$297](/media/cache/d9/a0/d9a011f89dc7fbcbcbdc87dd4216b90c.jpg)
![Esercizio 5 Mathematical operations [1920s] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em> , in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.9.$$$321](/media/cache/53/7f/537fb01c3a8d8171d67125f9d2796f4b.jpg)
![Esercizio 7 Mathematical operations [1920s] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori </em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.9.$$$323](/media/cache/97/df/97dfc4901e4cccd473c84ae6e16cfaae.jpg)
![Esercizio 9 Mathematical problems about domestic life [1920s] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori </em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.10.$$$325](/media/cache/a9/8b/a98b65949b6e288464d1ae566bcc2691.jpg)
![Esercizio 10 Mathematical problems about domestic life [1920s] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori,</em> in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.10.$$$326](/media/cache/e0/f9/e0f915ade332d18eb3572aecc9ac62b1.jpg)
![Esercizio 11 Equivalence about domestic life [1920s] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori,</em> in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.10.$$$327](/media/cache/53/37/533734ba4e62f7f7cc3bc6c3a618f3a5.jpg)


![Esercizio 6 Roman numbers [1920s] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.9.$$$322](/media/cache/7c/83/7c831d80b40a5a8a14f2db494b3ccee9.jpg)
![Esercizio 8 Mathematical problems about domestic life [1920s] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em> , in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.9.$$$324](/media/cache/45/8b/458b78426af435ee1e20c075c08319fd.jpg)
![Esercizio 1 Drawing applied to geometry and arithmetic in the third year of Società Umanitaria [1920s] - <em>Come lavorano e imparano gli alunni delle Classi Montessori</em>, in "L'Idea Montessori", a.II, n.8, aprile 1929, p.8.$$$317](/media/cache/93/ba/93ba7ca3227cbae6991e9e37ae6564be.jpg)
![Bimbi montessoriani a lavoro Montessorian children doing work [1920s] - in "L'idea Montessori", a.II, n.9, maggio (pubblicato in luglio) 1929, p.3.$$$330](/media/cache/16/2f/162f278da6057025d5194173e18e65b8.jpg)
![Bimbi montessoriani a lavoro Montessorian children doing work [1920s] - in "L'idea Montessori", a.II, n.9, maggio (pubblicato in luglio) 1929, p.3.$$$331](/media/cache/58/57/5857ce8be41d5d52dc2983d244bfee7a.jpg)









![Corso di pedagogia scientifica, Città di Castello, 1909 [Corso di pedagogia scientifica a Città di Castello, presso villa Montesca residenza dei Baroni Franchetti, 1909. Montessori è la prima a destra, nella seconda fila dal basso] - M. Montessori, <i>Corso di pedagogia scientifica</i>, Città di Castello, Società Tip. Editrice, 1909, Biblioteca ONM.$$$21](/media/cache/05/d0/05d068b1a3b87630a50e44bf12759adb.jpg)




![Corso Internazionale, Barcellona, 1916 Banquete celebrado en el Hotel Tibidabo organizado en honor de la Doctora Montessori por los profesores nacionales que han asistido al Curso Internacional dado por tan eminente pedagoga. (De fotografía de nuestro reportero A. Merletti) [IV Corso internazionale Montessori] - In “La Ilustracion Artística”, a. XXXV, n.1.795, 22 Mayo 1916, p.343.$$$38](/media/cache/69/d3/69d3236146d4f93486d7f1455ca7acd0.jpg)
![Congresso Internazionale, Roma, 1934 Frascati: I Congressisti a Villa Falconieri [IV Congresso Internazionale Montessori a Roma, 1934. Montessori al centro, Piaget il secondo da sinistra] - <i>Le giornate del Congresso</i>, in "Opera Montessori. Bollettino bimestrale", a. II, n. 2-3, marzo-giugno, p.78, Biblioteca ONM.$$$26](/media/cache/6a/2b/6a2b3b513b08c2072da170d4c2c36ffc.jpg)
![Maria Montessori, Roma Little girls in the school of St. Angelo welcoming the dottoressa Montessori, who has come in to observe and to give lessons [1910s] - J. Tozier, <i>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</i>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.124.$$$199](/media/cache/18/a4/18a46a44d64e29e9c963ce78f6753be8.jpg)



![Corso internazionale, Roma, 1913 La Dra. Montessori y ses dexebles en una lliçó pràctica [primo corso internazionale svoltosi in Via Principessa Clotilde, Roma, 1913] - <i>L’Obra de María Montessori a Catalunya</i>, in “La Ilustració Catalana/Feminal”, n.581, 26 Juliol 1914, pp.2-3.$$$30](/media/cache/96/c6/96c6e416173067308411cdfacc830165.jpg)

![Maria Montessori alla mostra didattica di Lecco Maria Montessori in visita alla mostra didattica di Lecco, in particolare la stanza organizzata a metodo Montessori dall'ispettore regionale prof. Trevisi [1927] -<em> Visita alla mostra didattica di Lecco </em>in "L'idea Montessori", a.I, n.6, ottobre 1927, p.5.$$$239](/media/cache/f8/89/f8896728e409196ba502f68a1668c62b.jpg)

![Montessori a Barcellona, 1916 La doctora María Montessori, ab un dels petits dexebles de la Casa deis Nens, de Barcelona [1916] - <i>Escola Montessori</i>, in “La ilustració Catalana/Feminal”, n.660, 30 Janer 1916, pp.6-7.$$$40](/media/cache/03/45/03452ff2af6ea71fbea1877004ccba33.jpg)
![Allieve indiane del XVI Corso Internazionale The group of Indian students of the XVI International Course [more than one hundred students from 22 nations participated in the course: Italy, Ireland, Sweden, England, Denmark, Holland, Switzerland, Austria, Germany, Lithuania, Hungary, Russia, Latvia, Poland, Romania, Portugal, India, Argentina, Peru, Chile, Australia and New Zealand], 1931 - <em>Lo svolgimento del Corso Internazionale</em>, in "Montessori", a.I, n.2, 15 febbraio 1931, p.17. $$$350](/media/cache/9d/2a/9d2ac62f16d6bc4b2e374e6f530e0719.jpg)
![XVI Corso Internazionale Adunata di allieve attorno alla grande maestra [XVI International Montessori training Course, 1931] - "Montessori", a.I, n.1, n.5-6, maggio-giugno, 1931, p.71.$$$361](/media/cache/e0/6d/e06d49d64fe752959b85b03c74745913.jpg)

![Maria Montessori, Roma Queen Margherita visiting a Montessori class in the school of St. Angelo. The queen has from the beginning taken a great interest in Montessori's work [1910s] - J. Tozier, <em>The Montessori schools in Rome. The revolutionary educational work of Maria Montessori as carried out in her own schools</em>, "McClure's Magazine", vol.XXXVIII, n.2, december 1911, New York, p.130.$$$204](/media/cache/76/c2/76c225474b9fbc8170564dbcf8d15d7b.jpg)


![Montessori e Maraini, Roma "Casa dei Bambini" in via Giusti (Roma). I bambini lavorano in giardino, sotto gli occhi dei visitatori (Donna Maria Maraini Guerrieri Gonzaga) [Montessori con la marchesa Maria Maraini Guerrieri Gonzaga presso la Casa dei Bambini nel Convento delle Suore Francescane Missionarie di Maria, primi anni Dieci] - M. Montessori, <i>Il metodo della pedagogia scientifica applicato all’educazione infantile nelle Case dei Bambini</i>, Roma, Ermanno Loescher & C., 1913.$$$23](/media/cache/17/64/17643620a1efdb3b7af440d6a70ec4d7.jpg)
